Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Viaggiare “low cost” in autobus Per i consumatori è un’alternativa in più

di Redazione
30/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La compagnia FlixBus, leader in Europa delle tratte a media e lunga percorrenza in autobus, ha acquistato le quote di Megabus, altra società dello stesso settore, più conosciuta dal pubblico italiano.

Per i viaggi in autobus si tratta di una vera e propria rivoluzione, con un business che sarà sempre più concentrato nelle mani di poche società, e una concorrenza agguerrita che favorirà i consumatori. Già ora, le tariffe di Megabus, presente anche in Germania, Francia, Spagna, Olanda e Belgio, sono stracciate, con viaggi a partire da 1 euro Roma-Milano (i primi posti) o che arrivano al massimo a 20-30 euro.

Certo, il tempo di percorrenza rispetto a un aereo o a un treno ad alta velocità è decisamente superiore (il traffico è una variabile importante), ma le società low cost puntano sul pubblico dei giovanissimi o di chi avendo a disposizione più tempo, preferisce comunque risparmiare.

Entro fine luglio FlixBus punta a raggiungere 900 destinazioni in tutta Europa, in oltre 20 nazioni. Non staranno sicuramente a guardare le dirette concorrenti, tra cui figurano le francesi Eurolines e Ouibus. La sfida sui prezzi si accompagnerà a quella sulla qualità del servizio (per chi non ha mai scelto questa modalità di viaggio, va fatto presente che queste società offrono bus di ultima generazione, con sedute comode, snack e bevande a disposizione, wi-fi gratuito ecc.).

Avranno i viaggi in autobus lo stesso clamoroso successo delle compagnie aeree low cost 10-15 anni fa? Probabilmente sì per quanto riguarda le tratte di media percorrenza (entro i 500 chilometri), difficile che si impongano invece nelle lunghe distanze.

Tags: bus low costFlixBusviaggi low cost
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza