x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La robotica a misura d’uomo In Giappone un pezzo di futuro

di Redazione
17/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Giappone, le ricerche e le applicazioni in campo tecnologico sono molto avanti rispetto ai Paesi europei. Nell’annuale conferenza organizzata dal colosso Fujitsu sulle nuove tecnologie si trova un po’ di tutto, e questo stupisce ancora di più.

Difatti le tecnologie 2.0 non riguardano solo grandi investimenti destinati alle aziende con importanti fatturati, ma prodotti in grado di essere utilizzati anche dalle Pmi per migliorare la propria attività. Un esempio sono i sensori del sistema “Akisai”, un modo di fare agricoltura moderno, basato su rilevazioni in tempo reale, grafici al computer, e piattaforma cloud.

Naturalmente la parte del leone la fanno i robot, dalle forme sempre più umanoidi, in grado di assolvere a compiti domestici, di fare la parte delle hostess dando indicazioni precise, di preparare piatti da chef stellati o di impilare più utilmente dei semilavorati con una velocità sorprendente. Nel 2015 sono stati oltre 130.000 le unità di robot prodotti in Giappone, per applicazioni industriali per la maggior parte, ma anche come detto per uso domestico.

Il mantra in Giappone, ormai recitato da diversi anni dagli esperti del settore, è quello dell’intelligenza artificiale, ossia sistemi molto sofisticati ma di facile utilizzo a cui vengono demandati compiti e decisioni sempre più complessi, come gestire il traffico di una rete metropolitana o rispondere alle esigenze di manutenzione. Non si tratta quindi tanto di creatività (per quella c’è sempre l’intelligenza analogica umana), ma di funzioni di gestione e di controllo (quelle per capirci che nelle nostre economie svolgono gli ingegneri gestionali). Chissà che tra uomini e robot in un prossimo futuro (in Giappone anche molto prima) non nasca una sana competizione.

Tags: FujitsuINTELLIGENZA ARTIFICIALErobot Giappone
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Austriaca lascia milioni agli animalisti, niente alle nipoti
    La Corte Suprema conferma il testamento della milionaria
  • Diaz-Canel sostituisce Raul Castro come leader del Pcc
    Il fratello di Fidel ha lasciato la guida del partito comunista
  • Calcio, nasce la Super League. Ci sono anche Inter, Juve e Milan
    Insorgono Uefa e Fifa,'lega separatista, chiusa, senza principi'. Draghi: 'Preservare competizioni nazionali'
  • Il governo valuta test salivari per aprire scuole più sicure
    Sindacati e presidi: 'Altrimenti si riveda la decisione di far rientrare tutti in classe il 26 aprile'
  • Della Vedova, da oggi verifiche per la cittadinanza a Zaki
    Amnesty, aspettiamo fiduciosi le verifiche del governo
  • Alleanza Boris Johnson-Ue contro la Superlega
    Londra e Bruxelles per una volta all'unisono: 'Non passerà'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza