Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sempre più case vacanze per gli stranieri In un solo anno +26%

di Redazione
15/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre gli affitti di lungo periodo in Italia tornano a crescere, evidenziando una ripresa del settore, ma anche una difficoltà da parte dei più giovani di accedere al credito per l’acquisto della prima casa, vanno ancora meglio gli affitti per brevi periodi, da una settimana a un mese.

Sono le case vacanze, che piacciono sempre di più anche agli stranieri. Ciò rappresenta un vero e proprio mutamento nelle abitudini vacanziere degli stranieri in Italia, di solito più legati a strutture alberghiere, soprattutto nei pressi delle località di mare. Una ricerca di HomeAway di qualche mese fa parlava di un +26% del 2015 rispetto all’anno precedente.

La prima nazione per numero di prenotazioni di case vacanze da parte dei propri cittadini è la Germania, con un 29% sul totale. Segue in questa speciale classifica la Francia (19%) e la Svizzera (14%). Più legati invece alle tradizionali strutture sembrano essere i turisti americani e coloro che provengono da oltre oceano.

Tra le ragioni della crescita delle case vacanze figura senz’altro il risparmio economico che è visto anche come un incentivo per prolungare il soggiorno. Un’altra ragione è poi senz’altro legata al miglioramento dell’offerta, sia in termini quantitativi che di qualità. Siti internet specializzati fanno maggiore pubblicità e fenomeni come Airbnb (anche se la casa in questo caso è condivisa) hanno riscosso un indubbio successo.

Tra le mete più scelte dagli stranieri nel periodo estivo figurano come sempre le due isole, la Puglia, la Toscana e la Liguria.

Tags: case vacanzestranieri in Italiavacanze estive
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza