Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La caramella Rossana torna in Italia A rilanciare il marchio un'azienda di Asti

di Redazione
08/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per una volta, un marchio torna a essere italiano dopo essere passato in mano estera. Si tratta della Rossana, venduta dalla Perugina (che a sua volta è all’interno del gruppo svizzero Nestlé) a un’azienda di Asti, la Fida, intenzionata a creare un polo delle “caramelle”. Tra queste infatti figurano le Lemoncella, Fruttallegre, Spicchi, Glacia.

La Fida sembra intenzionata a investire laddove invece la Nestlé ha alzato bandiera bianca, sostenendo che il commercio delle caramelle non sia un business così remunerativo come quello della cioccolata, nel cui prodotto di punta della Perugina, il Bacio, ha invece investito oltre 60 milioni di euro (nell’arco dei prossimi tre anni).

Nelle previsioni dell’azienda piemontese, che ha già al suo interno marchi come Sanagola e Charms, il mercato invece ha un suo potenziale, e l’obiettivo è di portare il fatturato ben oltre i 15 milioni dell’anno scorso, per una quota di mercato che supererebbe il 5%.

Eugenio Picci, amministratore delegato di Fida, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per la conclusione positiva dell’operazione: “Siamo orgogliosi dell’accordo raggiunto oggi che, grazie a significative sinergie tecnologiche, produttive e commerciali, ci consente di rafforzare la nostra posizione sul mercato ampliando il nostro portafoglio prodotti con brand storici molto amati. Siamo pronti a investire risorse umane ed economiche nel loro sviluppo e nella loro valorizzazione”.

Chissà che in tv non torneremo presto a vedere uno spot di rilancio delle caramelle Rossana.

Tags: Fida AstiPeruginaRossana
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza