Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il porta a porta funziona sempre I sistemi di vendita tradizionali resistono alla concorrenza

di Redazione
01/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrà sembrare strano nei tempi di Internet e della crescita esponenziale dei siti di e-commerce. Eppure la vendita tradizionale di prodotti tramite il porta a porta, su appuntamento o meno, è in crescita nel primo trimestre del 2016 del 2,8 per cento.

I dati, raccolti da Univendita, un’associazione a cui sono iscritte diverse imprese del settore vendita a domicilio, mostrano una realtà piuttosto in salute, con una stabilità lavorativa degli addetti (con i contratti che sono quelli del settore commerciale o a partita Iva individuale). Basti pensare che in Italia ci sono ben 4.000 venditori Folletto, secondo il sito di Univendita, e un totale di 140.000 venditori circa, con una componente femminile superiore al 90 per cento.

E cosa si vende di più nel porta a porta? Sicuramente i beni alimentari, tra cui spicca il caffè, la bevanda più amata dagli italiani. Seguono i prodotti per la casa: quanti non hanno mai fatto l’acquisto di un folletto o di un Bimby? Questi tre comparti messi insieme sono più del 60 per cento del settore. Ma poi vanno bene anche i cosmetici e prodotti di bellezza. Aziende come Avon Cosmetics o Ringana Italia, ad esempio, sono cresciute moltissimo costruendo una rete capillare di venditori a domicilio.

A dispetto quindi dell’idea che il commercio passi solo da negozi fisici e da una schermata di uno store online, la realtà mostra la forza di un approccio diretto tra venditore e acquirente, dove il primo ha il compito, spesso arduo, di riuscire a scalfire le diffidenze del consumatore, e di presentare in seguito tramite un’abile narrazione le qualità del suo prodotto. Al secondo, spesso timoroso, spetta la scelta finale di acquistare o meno. E se lo fa non sempre è una fregatura, anzi.

Tags: porta a porta ItaliaUnivenditavendita porta a porta
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video