Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La formazione di alto livello passa per l’Italia La Sda Bocconi è la sesta al mondo

di Redazione
24/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione delle università italiane non è così rosea come testimoniano il numero degli iscritti in calo (in dieci anni sono stati perse oltre 60.000 matricole, il 20%), e la diminuzione delle cattedre e del personale tecnico-amministrativo. In più, complice la crisi, l’aumento delle tasse con i nuovi criteri Isee ha spesso messo all’angolo le famiglie e costretto molti giovani a non proseguire gli studi.

Ma c’è anche un’altra componente, più sottile e di ordine psicologico: l’idea che lo studio non paghi e sia meglio cercarsi un lavoro prima possibile. Questa considerazione sicuramente non sarà nella testa di chi sceglie (e può) di frequentare istituti come la Bocconi e il Politecnico di Milano, e in particolare di proseguire la propria esperienza formativa ben oltre la laurea. Le loro scuole di business (si tratta di master post laurea, Mba, programmi di formazione mirati) sono state inserite nella lista del “Financial Times” (Ranking Executive Education 2016) che elenca le migliori al mondo.

Tra i meriti delle due prestigiose istituzioni educative c’è proprio quello di unire studio e lavoro. Nello specifico la School of management del Politecnico si piazza al 77esimo posto nel mondo, mentre la Sda Bocconi addirittura al sesto (per i soli corsi su misura). In pratica, la frequenza di questi due percorsi di studio permette poi di intraprendere una carriera di sicuro successo.

Tra i punti a favore di queste due eccellenze italiane il livello di interazione con le imprese, i metodi di studio innovativi, con materiali didattici anche in formato digitale, la preparazione del corpo docente, le partnership con altre scuole di business.

Tags: Bocconibusiness schoolPolitecnico Milano
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video