Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il lavoro pagato coi voucher In Italia il 2015 l'anno dei record di utilizzo

di Redazione
17/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La polemica sull’utilizzo massiccio dei voucher coinvolge personalità del mondo politico e dell’economia. C’è chi la considera all’estremo una moderna forma di sfruttamento per nascondere un po’ di lavoro commissionato in nero, chi da imprenditore ne vede i vantaggi per necessità temporanee di forza lavoro.

Fatto sta che lo strumento dei voucher c’è, non è stato ancora riformato, e il suo utilizzo è massiccio in diversi campi. Un nuovo studio dell’Inps Veneto calcola in circa 2 milioni e mezzo il numero dei lavoratori pagati in Italia con voucher tra il 2008 e il 2015. Ma un altro dato è più significativo: nel 2008 (anno di introduzione dei voucher), coloro che venivano pagati con questo strumento erano appena 25mila, oggi sono 1 milione e 380mila (dato del 2015).

Il voucher come è ben noto, ha un valore lordo di 10 euro (7,5 netti). All’inizio il loro utilizzo era stato pensato solo per i lavori occasionali di studenti e pensionati, non per la forza lavoro regolare.

L’anno 2015 è stato quello dei record con ben 115 milioni di voucher venduti, per un compenso di 860 milioni di euro. Ma chi sono i lavoratori pagati con i voucher? Secondo la ricerca Inps Veneto, principalmente donne, età media 36 anni, nel 30 per cento dei casi occupati presso aziende private. I voucher sono quindi in gran parte strumenti di pagamento supplementari rispetto a uno stipendio o un’altra entrata. Le cifre infatti sono molto basse, appena 500 euro in media all’anno, per quasi un milione di voucheristi.

Da qui sorge il sospetto, più volte dichiarato pubblicamente da Tito Boeri, presidente dell’Inps, che siano utilizzati in modo inappropriato. In alcuni settori come l’industria non ce ne sarebbe alcuna necessità (se non in periodi molto limitati di tempo).

I settori in cui sono più diffusi sono tuttavia altri: la ristorazione, gli alberghi, le aziende alimentari, le costruzioni. Curiosamente, nel settore agricolo, quello per cui inizialmente era stato ideato questo strumento, vengono poco utilizzati. Forse maggiori controlli e un intervento legislativo del governo appaiono azioni ormai necessarie.

Tags: ricerca Inps Venetoutilizzo vouchervoucher Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Catricalà: funerali in forma privata in una parrocchia a Parioli
    Al termine della celebrazione, nella chiesa di San Bellarmino, una delle figlie ha letto una poesia dedicata al padre
  • Serie A: Spezia-Parma in campo
    Parma: tornano Kurtic e Gervinho, Pellè ancora fuori
  • Covid: la Sardegna passa in zona bianca, due regioni rosse e tre arancio
    Da lunedì primo marzo passeranno in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Alitalia: Draghi incontra ministri, prima riunione su dossier
    Con Franco, Giorgetti e Giovannini
  • Birmania: ancora proteste, polizia spara proiettili gomma
    Ambasciatore all'Onu lancia appello all'azione contro la giunta
  • Ritrovati i cani di Lady Gaga che erano stati rapiti
    Consegnati da una donna a commissariato di Los Angeles, stanno bene

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza