Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mercato delle auto fa festa in Italia Dal 2009 ad oggi è il miglior risultato

di Redazione
05/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con dichiarazioni pubbliche chiare o a mezza bocca l’avevano detto un po’ tutti. Gran parte della ripresa economica in Italia (quello 0,8% del 2015) era trainata da un settore, quello delle automobili. Se per molti altri settori le cifre in positivo non vanno quasi mai oltre lo zero virgola, per le auto è giunto il momento di parlare di un vero e proprio boom.

Nel mese di aprile 2016 le immatricolazioni sono state dell’11,53% superiori allo stesso mese dell’anno scorso, mentre nel primo quadrimestre la crescita (sempre rispetto al 2015) si attesta intorno al 18,5%. Stiamo parlando in termini assoluti di 687.000 nuove immatricolazioni da inizio anno. Un numero impensabile fino a due anni fa, che fa schizzare tutte le aziende automobilistiche in alto nelle vendite.

Tra le tipologie di auto, sottolinea l’ANFIA (l’Associazione nazionale fra industrie automobilistiche), le auto a diesel ad aprile hanno il 54,2% del mercato, quelle a benzina il 35,7%, le vetture a Gpl il 5,7, a metano il 2,6%. Il prezzo della benzina è invece leggermente cresciuto (2,4%), ma è comunque relativamente basso in virtù dei crolli del prezzo al barile del greggio avvenuti ad inizio anno.

Tra i cinque modelli di auto a diesel più vendute figurano: Fiat 500X, Renault Clio, Jeep Renegade, Fiat Panda e Nissan Qashqai. Secondo gli osservatori una crescita così forte (il mercato è ai massimi dal 2009) è giustificabile non solo con la necessità di ricambio delle auto da parte di molte famiglie, ma anche con il successo delle campagne promozionali e di pubblicità in televisione dei maggiori gruppi.

Tags: auto Italiamercato autovendita auto Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video