Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In arrivo le prime buste arancioni Inps Il calcolo sulla futura pensione direttamente a casa

di Redazione
27/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo aver a lungo dichiarato pubblicamente, e con atteggiamenti trionfalistici, la novità della simulazione della pensione degli italiani, il presidente dell’Inps Tito Boeri ha dato il via libera all’invio delle prime 150.000 buste arancioni.

Il lavoro dei tecnici dell’Istituto di previdenza sociale è appena all’inizio: entro la fine del 2016, le buste recapitate ai lavoratori italiani si aggireranno sui 7 milioni. Ma qual è il contenuto di questa comunicazione via posta?

C’è da dire, innanzitutto, che è un sistema alternativo a quello messo a punto già l’anno scorso sul sito Inps alla voce “La mia pensione”. In questo secondo caso, infatti, basta registrarsi, attivare un Pin e poi si può usufruire di tutti i servizi online dell’Inps, tra cui il calcolo della propria pensione. Nel caso delle buste arancioni, invece, il lavoratore troverà all’interno i propri dati personali, la data probabile della sua età di pensionamento e l’importo erogato dall’Inps per i contributi versati nell’arco della propria attività lavorativa.

Si tratta di una simulazione, sia ben chiaro, suscettibile di cambiamenti futuri, anche perché al di là del passaggio dal sistema retributivo al contributivo, ormai entrato a regime, gioca un ruolo fondamentale anche la previsione di crescita del Pil italiano (stimato nella simulazione all’1,5% annuo).

Per ora quindi appare necessario dare un’occhiata alle buste arancioni che arriveranno, che in molti casi, come prevedono alcuni analisti, riserveranno delle brutte sorprese. Soprattutto per gli under 35, la cui età pensionabile potrebbe superare di gran lunga i 70 anni, con un assegno mensile  intorno a un tasso di sostituzione del 60% (attualmente si aggira per i prossimi pensionati al di sopra dell’80%).

Tags: buste arancionicalcolo pensioneInps
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza