Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La fatturazione elettronica cresce in tutta Italia Aziende e professionisti si stanno adeguando a un nuovo sistema

di Redazione
19/04/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2015, il governo ha reso obbligatoria la fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Pochi giorni fa sono stati resi noti i risultati del primo anno: oltre 700.000 imprese hanno inviato circa 33 milioni di fatture.

Un risultato, che sul portale delle piccole e medie imprese (www.pmi.it) è stato commentato positivamente da Irene Facchinetti, direttore dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, che si occupa insieme al suo team di monitorare la situazione. La studiosa precisa in particolare: “gli oltre 30 milioni di fatture elettroniche non possono essere archiviate fisicamente, ma in qualità di documenti devono essere obbligatoriamente conservate in digitale”.

In futuro vedremo dunque sempre meno faldoni contenenti documenti cartacei, e sempre più hard-disk esterni, chiavette USB e supporti digitali vari in grado di memorizzare tutte le informazioni. Questa novità d’altronde non riguarda solo le aziende e le PA, ma dal 2017 investirà anche le relazioni tra soggetti privati (alcuni già la praticano).

Per quest’ultimi, le fatturazioni elettroniche comporteranno indubbi vantaggi: modelli Intra sugli acquisti, semplificazioni su eventuali controlli di enti, vantaggi fiscali. Inoltre dalla prossima estate l’Agenzia delle Entrate fornirà sul proprio sito un piccolo programma di facile uso per utilizzare la fatturazione elettronica.

Molti professionisti che hanno un’attività individuale, come già detto, la usano da qualche anno, evitando anche inutili sprechi di carta. Il mondo digitale avanza e l’Italia sta cercando a piccoli passi di adattarsi.

Tags: documenti fiscalifatture elettronichePubblica Amministrazione
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Carovana di 4.500 migranti in marcia verso gli Stati Uniti
    Partiti dall'Honduras, sono entrati senza ostacoli in Guatemala
  • Nanni Moretti & Co, gli irriducibili della sala
    Da Max Bruno a Manetti, gli autori che resistono
  • Medvedev, per Usa export democrazia è diventato boomerang
    'Non vogliamo Usa nei guai, generano instabilità'
  • Con Covid-19 dimezzati i consumi culturali nel 2020(-47%)
    Impresa Cultura, tengono lettura, unico segno + streaming (+17)
  • Covid, oltre 2 milioni di morti nel mondo
    Il bilancio dei casi in Europa ha raggiunto la soglia dei 30 milioni
  • Usa: Eseguita ultima condanna a morte federale era Trump
    Dustin Higgs è stato giustiziato con un'iniezione letale

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza