Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il PIL italiano in crescita

di Redazione
01/03/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia riparte. Dopo tre anni consecutivi di PIL negativo, l’Italia secondo l’ISTAT fa segnare nel 2015 un +0,8%. Un dato leggermente inferiore alle previsioni del governo un anno fa (+0,9), ma superiore rispetto allo 0,7% stimato fino a tre mesi fa.

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha dichiarato: “Il governo mantiene i propri impegni, i dati sono incoraggianti e la crescita c’è”. Stessa musica nelle parole del premier Renzi su Facebook: “A inizio del 2015 avevamo immaginato una crescita del +0,7 per cento. La crescita è stata invece del +0,8 per cento. Meglio delle previsioni. Il governo Monti aveva chiuso con –2,3%; il governo Letta con –1,9%”.

Al di là del dato politico, ciò che interessa ai consumatori e alle imprese sono gli obiettivi economici. Per quanto riguarda i primi, la spesa delle famiglie è cresciuta nel 2015 dello 0,9%, con un incremento maggiore nel settore dei trasporti (5,5%), dell’istruzione (2,7%), della cultura (2,4%). Per le seconde, sono buoni i dati sugli investimenti fissi lordi, cresciuti dello 0,8%, mentre le esportazioni sono aumentate solo del 4,3%, a fronte del 6% delle importazioni.

Anche lo Stato italiano tira un sospiro di sollievo nell’anno 2015. L’indebitamento è sceso al 2,6% del PIL, e il deficit è di poco oltre ai 43 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 2014.

Infine il capitolo tasse, per cui il governo ha annunciato un taglio a partire da quest’anno. Nel 2015 l’ammontare delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al PIL risulta del 43,3%, in calo dello 0,3% rispetto all’anno precedente.

Tags: crescita Italiadati ISTATPil Italia
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Conti in rosso per 15 Regioni e 7 bocciate sui Lea
    Tutte al Sud le aree sotto la sufficienza nelle cure essenziali
  • Lampedusa a 10 anni dalla strage, gli sbarchi continuano
    Piantedosi: si evitino partenze e morti. Arrivi anche in Sardegna
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei. Musumeci: "Monitoriamo, il rischio zero non c'è"
    Il sindaco di Pozzuoli: 'Servono le prove di evacuazione'
  • Per Fedez leggero miglioramento, il monitoraggio è costante
    I livelli di emoglobina sono in recupero
  • La vittima dello stupro di Palermo accusa il branco: 'Nessun rapporto consensuale'
    La diciannovenne violentata il 7 luglio scorso da sette ragazzi. davanti al gip ripete le accuse
  • Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale
    Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video