Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Francia non si spreca più nulla

di Redazione
27/01/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se ne era parlato tanto nel 2015 come di una delle leggi più intelligenti in materia alimentare proprio nell’anno dell’Expo a Milano. Ora, dopo diversi dibattiti parlamentari, seguiti a una mobilitazione popolare che aveva portato sulla piattaforma online change.org ad una petizione con oltre 200.000 firme, la legge è in dirittura d’arrivo, con alcune novità.

Per le grandi catene di distribuzione del cibo in Francia correrà presto l’obbligo di stabilire accordi precisi e vincolanti per la cessione a titolo totalmente gratuito del cibo invenduto in scadenza. In pratica le organizzazioni del terzo settore che prestano volontariato per le strade o nei centri di smistamento riceveranno direttamente dai supermercati scorte di cibo e bevande.

È una vera e propria rivoluzione che potrebbe fare scuola ed essere seguita da altre nazioni. La solidarietà non è dunque più affidata solo alla buona volontà di donatori privati, ma diviene una pratica sostenuta da una legge. Il provvedimento verrebbe applicato solo ai supermercati di almeno 400 metri quadri (quindi, di dimensioni medio-grandi), e in caso di mancato accordo tra i dirigenti del supermercato e le organizzazioni sociali, i primi potrebbero incorrere in una multa molto salata.

Oltre alla solidarietà ai più bisognosi, le leggi francesi accoglieranno molto presto anche nuove norme per i ristoranti di medie dimensioni. I cibi “non consumati” potranno infatti essere portati comodamente a casa, e il ristoratore sarà tenuto a fornire una “doggy bag”. In Italia avviene solo in alcune isolate realtà, ma la tendenza sempre in aumento.

In ogni caso la Francia ha deciso di intervenire per prima con una norma statale. Ed è un peccato che con l’Expo come palcoscenico mondiale non sia stata l’Italia la prima a fare un così importante passo.

Tags: doggy bagdonazioni cibolegge contro lo spreco
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza