x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il successo globale di Kiko

di Redazione
16/12/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni donna in Italia conosce Kiko. La catena di cosmetici italiana è presente in centri commerciali, grandi città, in provincia e anche all’estero, per un totale di oltre 700 punti vendita. È un modello che sembra vincente, tanto che a parlarne come di un’azienda sana e di un business in crescita è stato l’“Economist”.

Nell’articolo del settimanale inglese dal titolo A shake-up in make up (“Uno scossone nel regno del make-up”) viene elogiata la strategia messa in campo dall’azienda bergamasca ‒ creata da Antonio Percassi ‒, che oggi conta quasi 6.000 dipendenti, per un fatturato che si aggira intorno ai 430 milioni di euro l’anno.

In particolare in un passaggio chiave l’“Economist” spiega: “Sta adottando i principi già usati con grande successo dalle catene di abbigliamento fast-fashion, come Zara e H&M: cambiare di continuo l’allestimento dei prodotti nei negozi, per incoraggiare i clienti a entrare più di frequente; rispondere alle ultime tendenze dei consumatori; tenere bassi i prezzi”.

Una ricetta tanto semplice quanto imbattibile al momento, in un mercato, quello della cosmesi, che è cresciuto di quasi il 4% negli ultimi anni, raggiungendo i 181 bilioni di euro nel 2014.

Per i concorrenti di Kiko è una corsa a studiare nuove strategie. Sephora, ad esempio, che in genere ha prodotti più costosi, ha perso una grande fetta della clientela francese tra i 15 e i 24 anni, che oggi preferisce comprare (spendendo meno) da Kiko. L’Oreal, la più grande azienda di cosmetici al mondo, è intenzionata ad aprire nuovi negozi dove venderà solo i suoi marchi, ma con un prezzo più accessibile ai consumatori.

Sfidare Kiko non sarà comunque facile. A volte gli ultimi arrivati ‒ che attraverso il gruppo oggi posseggono anche i marchi Madina, Womo, Bullfrog, Billionaire Italian Couture, Vergelio ‒ si adattano meglio ai bisogni nuovi della società, e delle donne in questo caso.

Tags: cosmetici KikoKikosuccesso Kiko
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza