Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Google Plus, nuova versione

di Redazione
24/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non ha avuto il successo sperato. Per questo l’azienda californiana ha deciso di dare una rinfrescata a Google Plus (o Google +), il social network di Google. Attivo dal 2011 Google Plus è utilizzato in ambito professionale e non, ma molti utenti registrati non lo usano abbastanza spesso.

Per questo oltre al look, la grafica, i progettisti si sono concentrati sulle due funzioni più utili: collections (“raccolte” nella versione italiana) e communities. La prima (lanciata solo pochi mesi fa) permette all’utente di recensire i post della propria rete per aree tematiche così da avere una propria home (visibile anche agli altri) selezionata a seconda degli interessi. La seconda, communities, che tra l’altro è la più usata in assoluto, prevede la propria iscrizione a gruppi di utenti che discutono intorno a un tema: un tipo di confronto del tutto orizzontale, che va avanti a colpi di post.

Secondo Google, i miglioramenti di visibilità e anche di accessibilità dai dispositivi mobili (mobil-friendly) dovrebbero rendere più attraente Google Plus a una vasta platea. Confinato finora ai margini dallo strapotere di Facebook, la creatura dell’azienda americana, secondo alcuni utenti, si distingue dagli altri social network per la qualità dei contenuti e per il tono generalmente serio e “professionale” delle discussioni. Dovrebbe quindi occupare uno spazio a metà tra Facebook, dove la chiacchiera e i contenuti frivoli sono all’ordine del giorno, e LinkedIn, la rete professionale su cui investono molto aziende, e dove vengono catturati i curricula migliori.

Tuttavia, se in quattro anni di storia sul web Google Plus non ha sfondato, secondo i critici è dovuto alla preferenza accordata dalla stragrande maggioranza degli utenti a Facebook. Qualità contro quantità? Staremo a vedere nel 2016 cosa succederà…

Tags: collections e communitiesGoogle Plusnuovo Google +
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza