Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In India è boom del lusso

di Redazione
20/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uno dei cosiddetti paesi con la più rapida crescita negli ultimi anni, il secondo più popoloso al mondo dopo la Cina. L’India si appresta ora a diventare una delle capitali del mercato del lusso.

In un lungo reportage pubblicato su “Forbes”, il giornalista Samar Srivastava descrive la crescita incredibile di negozi di lusso per le vie centrali di Delhi e Mumbai. Un boom determinato naturalmente dal maggior numero di ricchi. Secondo i dati dell’agenzia Wealth-X, entro il 2018 i milionari passeranno da 200 mila di oggi a circa 470 mila, mentre per KPMG il mercato del lusso crescerà di quasi il 20%, toccando la cifra di 14 miliardi di dollari nel 2016.

Per il giornalista, vi sono diverse categorie di ricchi e potenziali clienti del lusso. Vi sono i figli delle grandi famiglie di industriali indiani, abituati a viaggiare per il mondo, e che conoscono bene alcuni marchi del mercato del lusso, dalle gioiellerie all’abbigliamento, passando per le macchine di grossa cilindrata. Vi è poi una seconda categoria composta dai giovani che hanno ereditato una grossa somma, a seguito spesso della vendita di una proprietà, a prezzo molto vantaggioso. Comprano di meno, ma subiscono il fascino degli oggetti di lusso.

Un’altra categoria è quella dei giovani professionisti che lavorano nelle aziende dell’hi tech. Guadagnando molto bene, con stipendi di gran lunga superiori a molti dei loro connazionali, sono gli “esploratori” del mondo del lusso, non sono ricchi veri e propri, ma il loro status sociale è in ascesa continua. Le aziende multinazionali nel frattempo investono, convinte che siamo ancora in una prima fase del processo espansivo.

Tuttavia, in India, rimane ancora problematica la crescita dei salari della classe media, l’unica in grado nel lungo termine di garantire a “prodotti di lusso relativi” (borse firmate o jeans costosi ad esempio) una più ampia diffusione. A differenza di realtà più piccole come Hong Kong, Singapore e la Corea, dove la classe media può spendere per prodotti del genere, l’India è ancora lontana dal garantire un benessere diffuso. Il lusso dunque cresce, ma è una nicchia in un oceano ancora in tempesta.

Tags: boom Indiamercato lusso Indiaricchi in India
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza