Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Diamanti, in crisi le piccole aziende del Gujarat

di Laura Proietti
18/11/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nello stato indiano di Gujarat è periodo di ferie. La festa indù di Diwali, quest’anno, è caduta l’11 novembre e con essa l’attività di lavorazione dei diamanti ha subito uno stop. Da qui passa il 90 per cento dei diamanti naturali di tutto il mondo. Qui le pietre preziose vengono tagliate e lucidate prima di essere vendute ad Anversa e Dubai. La domanda globale di diamanti ha il suo picco proprio prima della festa di Diwali, e con i negozi forniti di pietre preziose a sufficienza per lo shopping natalizio, i laboratori di Surat possono prendersi un periodo di pausa, durante il quale i lavoratori tornano a casa. Lavoratori che principalmente arrivano dallo stato nord-orientale di Bihar, dove è difficile trovare un lavoro semiqualificato.

Delle oltre 5mila attività che si occupano della lavorazione dei diamanti, come riporta la testata inglese ‘The Economist’, soltanto 2mila sono di grandi dimensioni con l’utilizzo di 300-500 smerigliatrici, mentre le altre sono di piccole dimensioni e a conduzione familiare. Per avere un’idea di come lavorano queste ultime basta visitare il bazar di Varachha nel tardo pomeriggio: qui le pietre preziose, il cui valore equivale ad anni di stipendio, sono vendute a bordo di motociclette o su carretti trainati a mano. Le aziende più grandi, invece, esportano in tutto il mondo. Di fatto sono due le principali comunità che dominano il commercio dei diamanti: la Palanpuri Jains e la Katiawadi Patels.

Questo, però, è un periodo difficile per Surat in quanto vi è un eccesso mondiale di produzione di diamanti lavorati e così i prezzi tendono al ribasso. I lucidatori, tra l’altro, comprano a credito e quindi sono costretti a vendere anche quando il prezzo di mercato non è a loro favorevole. A settembre, anche per il rallentamento della richiesta di beni di lusso nel mercato cinese, l’esportazione dei diamanti è scesa del 28% rispetto allo stesso mese del 2014. A soffrire di questa crisi, come sono sopratutto le aziende più piccole, mentre secondo gli esperti se la caveranno meglio quelle più grandi con accesso ai prestiti bancari.

Tags: DiamantiGujaratIndia
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video