Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Editoria italiana, la forza dei grandi gruppi

di Redazione
07/10/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fenomeno della concentrazione editoriale è in atto dagli anni Ottanta e non ha conosciuto rallentamenti. In pratica le grandissime case editrici assorbono quelle un po’ più piccole per fare squadra, che vuol dire in sostanza fatturati più cospicui.
In Italia questi grandi gruppi controllano almeno il 60% del mercato editoriale. Un mercato che negli ultimi tre anni ha subìto una forte contrazione, anche se alla fine del 2015 ci si aspetta una prima ripresa (il Natale è la manna d’oro per editori e librai).

Il Gruppo Mondadori si conferma leader di mercato con una quota del 26,5% e un fatturato del 2014 di 1,177 miliardi di euro (non solo libri, ovviamente). A seguire il gruppo Rcs MediaGroup, che ha il 12,1% della torta del mercato editoriale, e può vantare testate giornalistiche di primario ordine come “il Corriere della Sera” e la “Gazzetta dello Sport”.
Tra questi due colossi però ci sarà presto una fusione, o meglio, una concentrazione. Mondadori ha infatti da tempo presentato un’offerta di acquisto per la sola Rcs libri e l’affare potrebbe andare in porto visto che l’antitrust non ha sollevato obiezioni.

Tornando alla classifica delle forze in campo, Gems (Gruppo editoriale Mauri Spagnol) ha visto crescere la sua dimensione fino a diventare la terza forza in campo con il 10,2%. Tra le case editrici più conosciute appartenenti al groppo, Garzanti, Longanesi, Bollati Boringhieri, Guanda. Gems è poi un caso particolare, in quanto per il 70% è controllata da Messaggerie, il primo distributore di libri in Italia.

Un discorso analogo vale per Giunti, quarta forza del mercato editoriale in Italia (6,1), prima di Feltrinelli e De Agostini. Ha le sue controllate, e poi può contare su una rete di ben 173 punti vendita sparsi in tutta Italia.
Di fronte a questa situazione, si capisce bene come le piccole e medie case editrici abbiano vita difficile, strozzate dai contratti sbilanciati con i distributori e le librerie di catena. Tuttavia, una fiera come quella della piccola e media editoria, che si svolge ogni anno a dicembre a Roma, dimostra quantomeno il coraggio imprenditoriale di editori piccoli, che rischiano poco ma provano sempre a conquistarsi il loro spazio in un mercato dominato dai più forti.

Tags: editoriafiera del libro RomaLaziolibri Italia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza