Vino italiano sotto attacco: pronti a difendere un patrimonio da 14 miliardi

Le nuove etichette allarmistiche e le tasse Ue mettono a rischio il settore vinicolo. Coldiretti si mobilita per proteggere produttori e consumatori

Vino umbro

Il vino italiano, simbolo di tradizione e qualità, è nel mirino delle istituzioni europee. L’ipotesi di etichette allarmistiche e nuove tasse sui consumi rappresenta una minaccia concreta per un settore chiave del Made in Italy, che vale quasi 14 miliardi di euro a livello nazionale. Coldiretti Umbria lancia l’allarme, denunciando un approccio ideologico che rischia di penalizzare ingiustamente un prodotto di eccellenza. “Il vino è parte integrante della Dieta Mediterranea, e criminalizzarlo con misure indiscriminate significa colpire un intero comparto che ha scelto da tempo la via della qualità e della responsabilità” – dichiara Albano Agabiti, presidente regionale di Coldiretti.

L’Unione Europea, nel tentativo di tutelare la salute pubblica, sta valutando politiche che potrebbero avere un impatto devastante, non solo a livello economico, ma anche culturale e sociale. Prevedere etichette allarmistiche e aumentare la tassazione significa mettere in difficoltà migliaia di viticoltori che, con 12mila ettari vitati e 21 denominazioni tra Dop e Igp, rappresentano l’eccellenza dell’Umbria agroalimentare. Un comparto che non solo traina l’economia locale, ma che è anche un pilastro del turismo enogastronomico.

Una battaglia per tutelare il vino e il consumo consapevole

L’iniziativa europea è percepita come un attacco ingiustificato, che non tiene conto delle reali modalità di consumo. Il vino non è un semplice alcolico, ma un simbolo di cultura e socialità, il frutto di un lavoro meticoloso che valorizza il territorio e la sostenibilità. “Con oltre diecimila anni di storia, il nostro vino è un prodotto che racconta la tradizione e l’identità italiana. È fondamentale contrastare la disinformazione e promuovere un messaggio corretto sul consumo responsabile” – sottolinea Roberto Berioli, produttore vitivinicolo umbro.

Coldiretti chiede con fermezza alla Commissione Europea di escludere dal futuro Piano di lotta contro il cancro qualsiasi proposta di etichettatura fuorviante e di nuove tassazioni. L’obiettivo deve essere quello di sostenere il settore, valorizzarne la qualità e difendere il legame tra vino, territorio e benessere.

L’Italia non può permettersi di subire misure che penalizzano il proprio patrimonio agroalimentare. Viticoltori, associazioni e consumatori sono pronti a mobilitarsi per difendere il vino italiano da un attacco ingiustificato.

La battaglia è appena iniziata: il futuro del nostro vino è in gioco.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
La Capitale accoglie il più grande evento mondiale sul Turismo, con focus su innovazione digitale,...

Altre notizie

Altre notizie