Lago di Garda e Dolomiti: boom di investimenti con Forbes Global Properties

Castellanum Real Estate entra nel network internazionale per valorizzare il mercato immobiliare premium

Le Dolomiti e il Lago di Garda si confermano mete privilegiate per turisti e investitori grazie all’ingresso di Castellanum Real Estate in Forbes Global Properties, il network internazionale di Forbes dedicato al settore immobiliare di lusso.

Fondata a Bressanone, Castellanum Real Estate è una società specializzata nel settore immobiliare dell’Alto Adige e del Lago di Garda, offrendo servizi completi per acquirenti e investitori. Con questa partnership esclusiva, Castellanum diventa il membro di riferimento per le aree del Trentino-Alto Adige e del Lago di Garda, con l’opportunità di presentare le proprie proprietà ai 140 milioni di lettori e abbonati Forbes in tutto il mondo.

Gli immobili saranno promossi attraverso canali digitali, cartacei e social media di Forbes e Forbes Global Properties, oltre a essere pubblicati sul portale forbesglobalproperties.com, punto di riferimento per il mercato immobiliare di lusso a livello internazionale.

Secondo Peter Cestari di Castellanum Real Estate, l’affiliazione con Forbes Global Properties rappresenta un’opportunità strategica per il mercato immobiliare delle due aree, già in forte crescita grazie all’aumento del turismo. L’interesse per abitazioni di pregio destinate alla locazione turistica e per residenze permanenti è in costante crescita, con un conseguente aumento del valore e della redditività degli immobili.

A livello globale, Forbes Global Properties conta 600 uffici in 26 Paesi, tra cui Stati Uniti, Asia, Australia, Canada, Caraibi, Messico e Medio Oriente. Il CEO Michael Jalbert ha sottolineato l’importanza della scelta di Castellanum come partner per il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda, due regioni che si distinguono per paesaggi unici, qualità della vita e attrattività per gli investimenti immobiliari internazionali.

Grazie a questa collaborazione, le proprietà immobiliari premium dell’area avranno una visibilità senza precedenti, contribuendo alla crescita economica e alla valorizzazione del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Viceministro del MASE, Vannia Gava, presenta un documento per tutelare l'industria esportatrice...
Il Gruppo Hera, che controlla AcegasApsAmga, conferma solidità economica e investimenti focalizzati su decarbonizzazione e...
Per la prima volta, il bilancio include la "Rendicontazione di sostenibilità" e propone la distribuzione...

Altre notizie

Altre notizie