Urso: avanti con la revisione del CBAM e del regolamento sulle emissioni

Il Ministro delle Imprese sostiene un approccio strategico per tutelare le industrie europee

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso soddisfazione per l’inserimento della revisione del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere) nella Bussola della Competitività, considerandolo un passo fondamentale per proteggere le industrie energivore europee, in particolare la siderurgia.

Durante l’incontro con il Commissario UE per l’Azione per il Clima, Wopke Hoekstra, Urso ha sottolineato l’importanza del non-paper promosso dall’Italia insieme ad Austria, Bulgaria, Grecia e Polonia, che propone una revisione del CBAM per garantire che la decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica – come siderurgia, chimica, alluminio e cemento – sia economicamente sostenibile. L’obiettivo è consentire alle imprese europee di competere con i Paesi extra-UE, evitando la delocalizzazione della produzione.

Il Ministro ha inoltre ribadito la necessità di rivedere il regolamento sulle emissioni di CO₂ per i veicoli leggeri, sottolineando che occorre un approccio strategico e complessivo, piuttosto che soluzioni tampone. Affrontare il tema delle multe sulle emissioni è necessario, ma non sufficiente, ha dichiarato Urso, evidenziando la necessità di politiche di lungo termine per il settore automobilistico.

Foto: MIMIT
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Viceministro del MASE, Vannia Gava, presenta un documento per tutelare l'industria esportatrice...
L’evento rappresenta un’opportunità strategica per l’editoria italiana nel mercato latinoamericano, nel 2024 oltre 900.000 visitatori....

Altre notizie

Altre notizie