Universiadi invernali 2025: Torino e le valli olimpiche pronte ad accogliere gli studenti-atleti

Universiadi: sport, inclusione e cultura protagonisti dal 13 al 23 gennaio a Torino e dintorni.

Torino e le valli olimpiche si preparano a ospitare la 32ª edizione delle Universiadi invernali, il più grande evento sportivo universitario del mondo, che si terrà dal 13 al 23 gennaio 2025. Parteciperanno oltre 2.000 studenti-atleti da 55 nazioni, tra cui 53 italiani, pronti a competere in 13 discipline e contendersi i 90 titoli in palio.

Le discipline e le sedi delle gare
Le competizioni saranno ospitate in sei località:

  • Torino: al Palavela si terranno le gare di short track e pattinaggio di figura; il PalaTazzoli sarà sede dei tornei di curling e delle fasi finali di hockey su ghiaccio.
  • Bardonecchia: ospiterà sci alpino, freestyle e snowboard.
  • Pragelato: biathlon, fondo e ski-orienteering.
  • Sestriere: debutterà lo sci alpinismo.
  • Torre Pellice e Pinerolo: accoglieranno le fasi preliminari dell’hockey maschile.

Inclusività e innovazione: un’edizione storica
Per la prima volta nella storia delle Universiadi, atleti normodotati e con disabilità gareggeranno sulle stesse piste di sci alpino e fondo, sottolineando l’importanza dell’inclusione e del valore dello sport come strumento di crescita e integrazione.

Programma culturale: tra musica, mostre e dibattiti
Accanto alle competizioni sportive, sarà offerto un ricco calendario culturale. La cerimonia di apertura, prevista per il 13 gennaio presso l’Inalpi Arena, vedrà la partecipazione del noto compositore Giovanni Allevi. Seguiranno concerti, mostre e dibattiti scientifici di rilievo internazionale, tra cui l’esposizione “Passion and Sport through time” presso l’Archivio di Stato e “Passione e Sport nel Tempo” in piazza San Carlo, che raccontano l’evoluzione degli sport invernali.

La mascotte ToTag e i Fulgor
Simbolo delle Universiadi 2025 sarà ToTag, un robot che incarna i valori di inclusione, tecnologia e gioco. Disponibile anche in versione digitale, sarà affiancata dai Fulgor, fiammelle animate che rappresentano la conoscenza e i valori dei Giochi. ToTag è stata ideata per connettere mondo reale e digitale, promuovendo il dialogo senza barriere attraverso linguaggi universali.

Per info e Programma: www.wugtorino2025.com 

Immagini: Regione Piemonte
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giancarlo Banchieri
Aumento degli acquisti, turisti protagonisti e ottimismo moderato tra i commercianti: il bilancio della prima...
saldi
Dopo anni di flessione, i saldi invernali potrebbero registrare un lieve aumento della spesa media:...

Altre notizie

Altre notizie