Abruzzo – UNIVAQ: prima Giornata dell’edilizia, innovazione, ricerca e formazione

All'Aquila si terrà un incontro che unirà formazione, ricerca e innovazione nel settore edilizio, con l'obiettivo di creare sinergie tra università, aziende e professionisti.

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila (UNIVAQ) ha organizzato la Prima Giornata dell’edilizia – Innovazione, Ricerca e Formazione, che si svolgerà giovedì 24 ottobre 2024 presso il Polo universitario di Roio, dalle 9.00 alle 17.00.

L’evento mira a creare un dibattito tra i principali attori della filiera edilizia, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra formazione accademica e produzione industriale.

Pierluigi De Berardinis, consigliere del rettore per l’edilizia e promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza di questo incontro: “L’evento vuole evidenziare come le necessità della filiera produttiva possano orientare la formazione e la ricerca”, favorendo l’adozione di soluzioni innovative e la crescita professionale. La giornata sarà strutturata in due parti, con la prima dedicata a presentare lo stato dell’arte nel settore dell’innovazione edilizia, mentre la seconda offrirà spazi di discussione tramite la formula del “world cafè”, che stimolerà dibattiti condivisi su tematiche complesse.

Quattro temi principali saranno al centro del dibattito nei tavoli tematici:

  1. Arredo urbano e sistemi di finitura
  2. Integrazione di fonti rinnovabili negli edifici e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  3. Costruzione temporanea prestazionale con tecnologie a secco
  4. Involucro edilizio sostenibile

L’evento includerà anche un’area espositiva dedicata alle aziende del settore, offrendo l’opportunità di confronti diretti tra imprese, ricercatori, professionisti e studenti, favorendo così lo scambio di competenze e la creazione di nuove sinergie. Durante la sessione pomeridiana, sarà possibile per gli studenti presentare i propri curriculum vitae per candidature a tirocini o altre forme di collaborazione con le aziende presenti.

Il professor Marcello Di Risio, direttore del Dipartimento di Ingegneria, ha dichiarato che questa giornata segna l’inizio di un appuntamento annuale, con l’auspicio di affrontare ogni volta nuove sfide e favorire il dialogo tra accademia e industria per un’edilizia più innovativa e sostenibile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Fondazione Bruno Kessler raggiunge un bilancio record di 100 milioni di euro, con investimenti...
Vertice convocato dall’Assessore al Lavoro Tiziana Magnacca per tutelare il sito di Sulmona e i...

Altre notizie

Altre notizie