A 30 anni de “Il Postino” Cucinotta ricorda i momenti sul set con Troisi: “Devo tutto a Massimo”

cucinotta omaggio a troisi

Emozione al Marettimo Italian Film Fest per l’omaggio a Massimo Troisi, nel 30° anniversario del film “Il Postino”, l’ultimo dell’attore di San Giorgio a Cremano, morto poche ore dopo la fine delle riprese.

Un appuntamento tanto atteso dal caloroso pubblico, che ha visto protagonista Maria Grazia Cucinotta, protagonista con Troisi e Philippe Noiret ne Il Postino”. L’attrice, attraverso l’intervista condotta da Pierluigi Diaco e Alessio Orsingher, ha raccontato con viva emozione alcuni aneddoti e momenti indelebili vissuti sul set accanto a Troisi, durante le riprese del film capolavoro diretto da Michael Radford.

“Devo tutto a Massimo – ha sottolineato la Cucinotta -. Non avrei mai immaginato che ne sarebbe scaturita tanta notorietà, che mi sono ritrovata, giovanissima, a gestire da sola. E neppure lui, che essendosene andato proprio alla fine delle riprese, non ha potuto godere di tanto successo. Massimo ha lasciato in questa pellicola tanti piccoli messaggi, veri, semplici, che arrivano al cuore attraverso un linguaggio semplice, senza maschera. Lui era così. È come una magia: Il Postino non è solo un bel film, c’è qualcosa di più dentro, c’è Massimo. Che continua ad esserci e ad emozionare, non solo qui in Italia. Sono trent’anni della mia vita che giro il mondo – continua l’attrice – e ogni giorno qualcuno mi chiede de Il Postino e di Massimo, anche i ragazzini, i giovani. Una cosa che mi sorprende e allo stesso tempo mi rende felice, perché è un modo per dirgli grazie. Senza questo film io non sarei qui a parlarne. È stato un successo talmente grande, infinito, che solo ora me ne sto rendendo conto. Lì per lì è stato tutto inaspettato: ho finito di girare il film e il giorno dopo Massimo si è addormentato e non si è più svegliato. Sono rimasta da sola, senza nessun tipo di esperienza, a portare avanti qualcosa che era più grande di me, perché non ero preparata, soprattutto a un successo così internazionale. Sono arrivata a Los Angeles dove il film è stato candidato come film americano di lingua straniera, in concorso con tutti gli altri film americani. Mi sono ritrovata a fare una promozione in giro tra tutte le star statunitensi, tra i grandi film protagonisti quell’anno, come Balla coi lupi o I soliti sospetti che, a differenza mia, sapevano sicuramente gestire il successo”.

Un racconto denso, quello della Cucinotta, arricchito dagli intermezzi musicali della cantante e musicista Rita Forte, che ha emozionato la folta platea di Marettimo, in standing ovation per il brano My Way di Frank Sinatra. Di grande successo è stata anche l’iniziativa “Monster Chef”, ideata dallo chef Peppe Giuffrè, che ha coinvolto i ristoratori marettimari in una gara coinvolgente che li ha visti creare un piatto, utilizzando un ingrediente segreto.

Oggi, sabato, l’atteso finale della manifestazione organizzata dall’Associazione culturale SoleMar-Eventi con il contributo dell’assessorato al turismo della Regione Siciliana e del Ministero della cultura e Poste Italiane, con la cerimonia di consegna dei Premi Stella Maris assegnato alle fiction di maggior successo, agli attori più noti, ai personaggi dell’anno, alla carriera.

Articoli correlati

Inversione di tendenza importantissima per l’economia dell’Isola...

Altre notizie

Altre notizie