Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Superbonus: che succede a chi ha già avviato i lavori Dopo il decreto del Governo che ha rivoluzionato la misura per gli interventi edilizi, ecco co'è la situazione per chi ha già iniziato a ristrutturare

di Alessandro Pignatelli
18/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Superbonus: che succede a chi ha già iniziato i lavori, dopo l’ultimo decreto legge? Cerchiamo di capirlo. Il blocco delle cessioni di credito riguarda gli interventi futuri. Tutti coloro che hanno depositato il titolo abilitativo entro il 16 febbraio non cambia nulla. Potranno tranquillamente esercitare l’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura. Chi invece non avesse ancora provveduto a presentare la Cilas, non potrà usufruire più della cessione. Potrà solo detrarre le spese sostenute per l’intervento.

La limitazione della responsabilità in solido ai casi di dolo o colpa grave era già presente prima della pubblicazione del Decreto legge. Si è solo definito un set documentale che, se presente, garantisce il cessionario dalla contestazione dell’Agenzia delle Entrate, cosa che andava fatta nel 2020, non a fine incentivo. In ogni caso la legge non protegge dai sequestri dei crediti da parte dell’autorità giudiziaria in caso di frode. Quindi a oggi solo le banche che hanno potenziato i loro sistemi di controllo integrativi rispetto a quanto previsto dalla norma e dall’Agenzia delle entrate (come ad esempio registrazioni video, foto geolocalizzate e ispezioni in cantiere), finalizzati alla verifica della realizzazione delle opere edilizie, non corrono il rischio di un sequestro impeditivo. Lo scrive Quotidiano.net.

Non è pensabile che a breve ci sia una diminuzione dei prezzi delle materie prime. Se il Superbonus ha dunque dei paletti dopo il decreto del Governo, non va dimenticato che esistono altri bonus di ristrutturazione. C’è quello del 50 per cento per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, per un importo fino a 96 mila euro di spesa per ogni immobile, da detrarre in dichiarazione Irpef in dieci anni.

Fino al 31 dicembre 2024 si può usufruire in alternativa della cessione del credito o dello sconto in fattura. Confermato l’ecobonus, così come il bonus facciate, con sconti che vanno dal 50 all’85 per cento e con tetti di spesa diversi. Infine, esistono il bonus mobili ed elettrodomestici, così come il bonus verde fino al 2024.

Tags: CDEARTICLEDecreto LeggeSuperbonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video