Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un San Valentino di successo in Toscana: ventimila coppie a festeggiare in agriturismo della Regione.

di Marcello Guerrieri
13/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una festa degli innamorati. Innanzitutto. Ma anche degli operatori degli agruiturismo della Toscana che si sono visti prenotare i loro esercizi da ventimila coppie, ovviamente innamoratissime. Chi ha strizzato l’occhio a questa situazione di grande successo, è la Coldiretti Toscana, dove si pensa che oltre all’alloggio le coppie dell’amore consumeranno prodotti tipici della zona. Dall’aperitivo degli innamorati alla cene a luma di candela davanti al camino nel segno della cucina tradizionale, delle grandi Dop e Igp e delle specialità contadine rivisitate con un tocco di modernità ed originalità, per un’atmosfera a tema per un tête-à-tête indimenticabile. Un trend in linea rispetto ai tempi migliori pre-Covid che premia l’accoglienza rurale diventata sempre di più punto di riferimento per la ristorazione tipica regionale. A dirlo sono Coldiretti Toscana e Terranostra Toscana, l’associazione di riferimento degli agriturismi regionale. “Gli agriturismi sono gli ambasciatori della cucina tradizionale e delle produzioni locali. – spiega Luca Serafini, Presidente Terranostra Coldiretti Toscana – Le strutture che propongono la ristorazione tra i servizi connessi registrano in questo San Valentino numeri importanti molto simili a quelli del periodo pre-pandemico. Il valore aggiunto dei menu degli agriturismi è cucinare i prodotti coltivati in azienda, di origine regionale, recuperando spesso antiche ricette della tradizione campagnola in un contesto semplice, accogliente e rilassante ma sempre con un tocco di contemporaneità. San Valentino conferma – spiega ancora Serafini – che l’agriturismo è entrato definitivamente nel cuore e nelle abitudini dei cittadini grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è oggi in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, naturalisti e sportivi”.
Sono 1.950 le strutture agrituristiche specializzate nella ristorazione tipica in Toscana secondo l’Istat che possono contare su un patrimonio e su ingredienti che non ha eguali nel mondo con 58 produzioni a denominazioni (52 DOP e 6 IGP) e soprattutto 463 specialità agroalimentari tradizionali ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni che hanno un profondo legame con i territori, con i piccoli borghi e la storia contadina. L’ospitalità rurale ha avuto un ruolo decisivo nella ripartenza dopo la pandemia che aveva fatto segnare un crollo del 43% spingendo nel 2022 le presenze in collina e montagna (+50,9%) ed in montagna (+23,3%) secondo l’analisi del Centro Studi Turistici di Firenze.

Tags: agriturismoColdirettiSan ValentinoTerranostraToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video