Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il menù del Perugino: 7 portate tra Medioevo e Rinascimento L'idea dello chef Lorenzo Cantoni per celebrare il Divin Pittore nel cinquecentenario della sua morte

di Massimo Sbardella
11/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel cinquecentesimo anniversario della morte del Perugia, i visitatori che arriveranno in Umbria non solo potranno ammirare con gli occhi le opere del Divin Pittore, ma le potranno anche… assaporare. Con il menu tutto dedicato al Perugino, ispirato allo stile, ai colori delle opere del Divin Pittore e del suo territorio. È tutta made in Umbria la degustazione di piatti fine dining, elaborato dallo chef Lorenzo Cantoni del ristorante Il Frantoio di Assisi, per celebrare l’artista.

Sette portate “tra Medioevo e Rinascimento”, che riportano nel piatto il disegno ben definito ed elegante che ha contraddistinto la cifra di Perugino, i suoi colori, i suoi sapienti accostanti di forme.

“È un menu che reinterpreta le pietanze dell’epoca in chiave contemporanea – spiega Lorenzo Cantoni -, attraverso un gioco di consistenze ho voluto esaltare le materie povere che venivano utilizzate a quel tempo, richiamandomi dunque al pane ‘abbruscato’, ai quinti-quarti, alle zuppe. Ho legato in maniera spinta i piatti alle forme e ai colori di quello che è stato il periodo di passaggio tra Medioevo e Rinascimento. Ne è uscito un menu valorizzato dalle tinte delle erbe spontanee, molto light, ad alta digeribilità, capace di suscitare emozioni e desiderio di conoscenza, stimolare cuore e intelletto. Un percorso che conquista occhi e palato, tra sorprese e curiosità”.

Piatti che nascono da una attenta ricerca, da una cura minuziosa sotto ogni profilo, dunque gustosi, ma anche belli da vedere, proprio come le opere che li hanno ispirati. Un universo di sapori, forme e sfumature, in perfetta sintonia con la terra dove l’attività di Perugino è stata intensa.

Tra Medioevo e Rinascimento, il Perugino nel piatto

Si inizia con due antipasti, “Quinto quarto di volatili al vinsanto, pane” e “Uovo & Uovo, ricotta veg, cipolla di Cannara, farina d’olio DOP il Frantoio”; si prosegue con il primo piatto “Zuppa, verza, cavolo nero, erbe spontanee, mezze maniche” e poi con il secondo “Lepre in civet, polenta, zafferano”; si chiude in dolcezza con “Ciambella, mosto ricotto”. Piatti iconici che incarnano perfettamente, in maniera leggiadra e preziosa, le raffinate trasparenze, le armonie di colori e di luci, espresse nelle opere del celebre artista. Cantoni, ci ricorda così che la cucina è studio, sperimentazione, valorizzazione del territorio, ma anche un bellissimo gioco di contaminazioni, dove il gusto estetico si sposa perfettamente con i sapori.

Un viaggio enogastronomico e artistico per l’Umbria

Pietanze come quadri che rappresentano un viaggio nella gastronomia del tempo, ma anche nella bellezza di cui ancora oggi è possibile godere, attraverso appunto le opere di Perugino, nei vari borghi e musei dell’Umbria. Nei tanti luoghi che conservano i suoi capolavori, ma anche attraverso le iniziative pronte a decollare in questo anno dedicato alle celebrazioni in occasione del suo cinquecentenario, tutte consultabili sul sito www.perugino2023, realizzato da Archimede Arte per valorizzare itinerari, opere ed eventi che si susseguiranno fino alla fine dell’anno.

Tags: AssisiChefLorenzo CantoniPeruginoricetteUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video