Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornalisti raccontano la rinascita dell’Abruzzo Il via da L'Aquila di "Active Abruzzo", il format ideato da Cna Turismo

di Massimo Sbardella
29/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Aquila ospita la terza edizione di “Active Abruzzo”, il format ideato da Cna Turismo per valorizzare la vacanza attiva e inclusiva.

“L’edizione, che si chiama “Real Experience” – spiega il presidente regionale Claudio Di Dionisio – pone l’accento sul valore delle aree interne quale potenziale volano per la valorizzazione di questo tipo di vacanze dal contenuto esperienziale. L’Abruzzo vanta una potenzialità inespressa proprio in quelle aree che, per motivi storici e strategici, non hanno beneficiato dello sviluppo industriale tipico delle aree più abitate della costa: montagna, borghi, riserve, colline sono gli attori principali dello sviluppo di un turismo consapevole, inclusivo e rispettoso; un turismo che integra anche la costa, valorizzando la proposta turistica con le esperienze da poter fare nelle aree rurali e di montagna e viceversa”.

Cna Abruzzo

Ospite e protagonista dell’edizione la stampa specializzata del settore: otto giornalisti, in rappresentanza di alcune delle maggiori testata specializzate, attraverseranno per cinque giorni l’Abruzzo sulla bici, a piedi, a bordo dei treni o in barca – comunque in ossequio a un modello “sostenibile” di mobilità – battendo in lungo e in largo il percorso studiato dagli organizzatori. Una miscela fatta di percorsi naturalistici e di visite ai borghi più suggestivi, ma anche di degustazione delle eccellenze eno-gastronomiche e riscoperta dei valori legati all’artigianato artistico e tradizionale, o di pernottamenti in quanto di meglio propone l’accoglienza turistica regionale.

Visita guidata alla città e primo assaggio serale delle qualità eno-gastronomiche della tradizione abruzzese, con i maccheroni alla chitarra protagonisti. Alle 18, al ristorante Magione Papale, laboratorio per capire come si produca davvero uno dei piatti più tipici della nostra cultura della tavola.

Venerdì si lavorerà soprattutto di gambe: ritrovo mattutino alla stazione dell’Aquila, prima della partenza in treno alla volta di Campana; da qui, in bici lungo la Valle Subequana, partirà un percorso che si snoda fra scenari di natura incontaminata, fra monasteri ed eremi: tutti luoghi ideali per chi è alla ricerca della natura incontaminata, ma anche dei segni più belli e significativi del lavoro dell’uomo. Inframmezzato da qualche breve sosta per pic-nic a base di tipicità locali, il tour proseguirà in mountain bike fino a Pagliare di Tione, nel parco regionale Sirente-Velino, per fare poi tappa a Castelvecchio Subequo e approdare infine a Scanno per una visita il borgo. Prima di una meritata cena in un ristorante tipico che chiuderà la giornata.

Tags: AbruzzoCnaL'Aquila
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video