Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): “roghi nel Leccese, facilitare espianti di ulivi infetti” Finora persi 150mila ettari e 33mila posti di lavoro. Inoltre gli alberi secchi facilitano gli incendi

di Raffaele Terzoni
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua ad imperversare in Puglia l’epidemia di Xylella che sta decimando gli ulivi e il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha sollecitato “interventi nell’espianto degli ulivi secchi uccisi dalla Xylella, per evitare nuovi danni al Salento già martoriato da perdita di produzione e lavoro a causa del batterio”. Ad essere estirpati dovrebbero essere i ceppi privi di vita, evitando di attendere l’ultimazione delle istruttorie delle domande di reimpianto olivi zona infetta.

Confagricoltura Puglia evidenzia da tempo che a 8 anni dalla prima segnalazione ufficiale di focolai, i primi casi furono nell’ottobre del 2013 a Gallipoli e Alezio, la Xylella nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto ha colpito circa 150mila ettari di oliveti causando la perdita di 33mila posti di lavoro. Il progetto di rigenerazione dell’agricoltura e del paesaggio dei territori colpiti passa attraverso un aiuto economico pubblico ma, soprattutto, attraverso lo snellimento e la velocizzazione delle procedure da parte degli enti.

Sebbene al momento la situazione sia sotto controllo e il personale del 115 stia bonificando le aree colpite, il rischio di nuovi incendi è sempre concreto. Con il caldo e il vento di questi giorni e con gli alberi morti di ulivo che fanno da combustibile altamente infiammabile, senza un immediato intervento potrebbero andare distrutti altri ettari di terreno che costeggiano abitazioni e centri.

“Gli incendi che si sono sviluppati in questi giorni nel Leccese – evidenzia il presidente di Confagricoltura Puglia – sono un ulteriore colpo a una collettività che lotta per far ripartire la propria economia. Se non verranno snellite le procedure per permettere l’espianto e il rimpianto di nuovi oliveti in breve tempo mancherà agli imprenditori del territorio la forza economica e morale per continuare a fare impresa dopo una tragedia economica come quella provocata dalla Xylella fastidiosa”.

Tags: Confagricoltura PugliaLuca LazzàroPugliaUlivetiXylella fastidiosa
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video