Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Favignana avrà un nuovo porto: pronta la gara per la messa in sicurezza dell’impianto.

di Marcello Guerrieri
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Saranno ventisette i milioni di euro che la Regione Sicilia spenderà per dare a favignana un porto sicuro e di prospettiva. Il bando per affidare i lavori è già pubblicato sul portale gare d’appalto della Regione Siciliana. L’opera, da quasi 27 milioni di euro, si inserisce nel piano di rilancio della portualità minore dell’Isola attuato dal governo Musumeci.

«Dopo anni di parole, adesso parlano i fatti. Lo scalo di Favignana – sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – sarà finalmente ampliato, reso moderno e sicuro. Era un impegno che avevamo preso con il Comune e con tutti gli abitanti e lo stiamo mantenendo. Con un porto riqualificato e più funzionale l’isola potrà offrire ai propri residenti infrastrutture decorose, assicurare l’attracco di tutte le imbarcazioni a prescindere dalle condizioni meteorologiche, accogliere meglio visitatori e turisti. A Favignana, così come a Marettimo e a Levanzo, abbiamo già aperto tre stazioni marittime in grado di ospitare in maniera confortevole chi arriva e chi parte. Gli interventi che interesseranno il porto dell’isola più grande delle Egadi – aggiunge il governatore – saranno sostenibili, in linea con il paesaggio e daranno una spinta in più a questo meraviglioso angolo di Sicilia».

Il progetto prevede la costruzione di una nuova diga foranea radicata a est rispetto all’attuale porto di Favignana. Specie quando a predominare è il Maestrale, lo scalo marittimo principale delle Egadi non può garantire condizioni ottimali per l’approdo di traghetti e aliscafi, determinando restrizioni e disagi per i quotidiani e intensi traffici fra la Sicilia e l’intero arcipelago. Verrà inoltre attuato un dragaggio e messo a punto un nuovo sistema di ricircolo dell’acqua all’interno del porto. Massima cura anche per l’arredo e la finitura, in linea con il pregio ambientale e paesaggistico della più grande delle Egadi.

Il termine per la presentazione delle offerte scadrà il prossimo 14 giugno.

«Per Favignana – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone – costruiremo così un nuovo bacino portuale che sarà sicuro e meglio organizzato, finalmente all’altezza del valore internazionale e della bellezza senza tempo di quest’isola. Anche questo era un progetto dato per irrealizzabile, dimenticato nei cassetti dove purtroppo, in passato, era rimasta confinata l’intera strategia portuale della Sicilia. Dal 2017 a oggi, invece, abbiamo realizzato o iniziato a compiere opere per oltre 150 milioni di euro su tutti i porti della Regione, attuando interventi strategici – conclude Falcone – in tutte le 14 isole minori siciliane».

 

Tags: EgadiFalconeFavignanaMusumeciSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
    Nel fine settimana Roma e Firenze a 40 gradi
  • Siccità colpisce il centro Italia, soffre il Tevere
    Draghi: ''Da lunedì pronti ad approvare i piani di emergenza'
  • Milan-Maldini fumata bianca: 'Abbiamo rinnovato'
    Il dt rossonero: 'Programmiamo un futuro vincente, partiti in ritardo ma recuperiamo'
  • Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
    Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
  • A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
     Il torinese ha battuto Gaston. Anche Tsitsipas non fallisce
  • Superbonus: Governo propone cessione crediti più ampia
    Le banche potranno cedere a tutti i clienti 'non consumatori'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza