Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Simone Costenaro: “Mister Soldino, il mio contributo all’educazione finanziaria dei bambini” Il percorso insegna ai ragazzi da 6 a 12 anni il valore del denaro e come gestirlo con prudenza, partendo dalle loro piccole spese

di Redazione
17/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Apprendere sin da bambini il valore del denaro e l’importanza di una gestione corretta dei propri risparmi è il presupposto per diventare adulti consapevoli. Nonostante questo, però, solo poche le scuole prevedono percorsi di educazione finanziaria a misura di bambino. In questo contesto si inserisce Mister Soldino, che punta a far sì che i bambini dai 6 ai 12 anni possano familiarizzare con i concetti di risparmio e di corretta gestione del denaro. Il percorso ruota attorno alle tre ‘cassettine’ in cui suddividere i propri soldi: il portamonete, per le piccole spese quotidiane, come le figurine; il salvadanaio, in cui accumulare il denaro per un acquisto più importante previsto per l’anno, e la cassaforte per i sogni, in cui mettere da parte i risparmi da utilizzare quando si sarà grandi. Così attraverso gli incontri in classe e il libro con fumetti e disegni da colorare, i bambini applicano concetti astratti alla realtà di tutti i giorni.

 

1 di 5
- +

Del resto il progetto nasce dall’esperienza personale del suo inventore, Simone Costenaro, fondatore di Assicuratore Facile: “Prima del lockdown uno dei miei figli si è rotto un braccio e l’altro una gamba. Essendo assicurati, hanno ricevuto come indennizzo cifre abbastanza importanti e la loro reazione quando si sono trovati a dover decidere come impiegare quel denaro mi ha sorpreso in positivo”. I ragazzi, infatti, hanno spiegato di non voler aggiungere denaro al portamonete e che, tolta la cifra mancante per raggiungere l’obiettivo annuale, avrebbero voluto mettere tutto da parte per il futuro. Da qui l’idea di mettere il ‘suo approccio’ a disposizione delle altre famiglie.

“Assicuratore Facile con il metodo di lavoro basato sul risk management, che permette di far emergere le problematiche dei cittadini in modo che l’assicuratore possa rispondere alle loro esigenze e non vendere pacchetti di servizi, sta avendo molto successo. Vengono a formarsi da noi professionisti da tutta Italia” racconta Costenaro, deciso a investire parte delle risorse guadagnate per fare del bene, quindi in un progetto di istruzione e formazione come Mister Soldino: “Ogni giorno aumenta la consapevolezza dell’ignoranza presente in ambito finanziario, perciò è importante partire dai bambini, per far sì che apprendano sin da ora le regole e i principi che gli consentiranno di gestire correttamente il proprio denaro anche da adulti”. Senza considerare i benefici immediati per i piccoli: il percorso – che si sviluppa raccontando le avventure di quattro bambini, Marco ‘il risparmiatore’, Anna ‘la saggia’, Pietro ‘lo spendaccione’ e Lucia ‘la sfortunata’ -, infatti, insegna a porsi degli obiettivi e ad impegnarsi per raggiungerli, con evidenti benefici in termini di autostima e consapevolezza. Lo confermano sia gli psicologi a cui è stato sottoposto Mister Soldino sia le insegnanti delle scuole in cui i bambini hanno già potuto partecipare agli incontri previsti dal percorso, nonché i genitori degli studenti, che li trovano più consapevoli e meno capricciosi rispetto alle richieste di nuovi giocattoli e acquisti.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos Simone Costenaro: “Mister Soldino, la scuola che insegna ai bambini come funziona il denaro arriverà anche online”

Visita il Sito https://mistersoldino.com/

Tags: mister soldinoSimone Costenarosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza