Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Prof. Vincenzo Pane del Dipartimento di Ingegneria Unipg è stato nominato componente del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il PNRR

di Marcello Guerrieri
29/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nomina prestigiosa: il Prof. Vincenzo Pane, ordinario di Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, è stato nominato, con decreto del Presidente del Consiglio Mario Draghi, quale componente del Comitato Speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, impegnato nella gestione delle opere pubbliche previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“La prestigiosa nomina del Prof. Vincenzo Pane nel Comitato Speciale PNRR rappresenta motivo di vanto e di orgoglio per l’intera comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia – ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero –. L’assoluta eccellenza della sua pluriennale attività scientifica, di grande respiro internazionale e la dedizione al bene comune, unite alle sue qualità umane e professionali, porteranno un contributo di fondamentale importanza in un settore strategico quale è quello delle opere pubbliche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a testimonianza della qualità della didattica e della ricerca Unipg. Al Prof. Pane vanno, a nome dell’Ateneo, le mie più vive congratulazioni, unite ai migliori auguri di buon lavoro”.
“Con il PNRR, la sfida che ci pone l’Europa è particolarmente ardita – queste le parole del Prof. Vincenzo Pane – entro giugno 2026 occorrerà infatti completare una serie di opere strategiche e prioritarie per il nostro paese, che risultano di particolare complessità. Il Comitato Speciale PNRR, del quale mi onoro di far parte, è chiamato ad esaminare e a esprimere pareri su tali opere in tempi compatibili con lo stretto programma attuativo che l’Europa ci impone, con l’obiettivo di accelerare l’iter di approvazione e di esecuzione dei progetti e di risolvere eventuali dissensi che dovessero emergere in sede di dibattito pubblico”.
I componenti del Comitato durano in carica tre anni e possono essere confermati per un ulteriore triennio.

Tags: ConsiglioOlivieroPanePerugiaSuperioreUmbriaUniversità
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza