Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’agroalimentare deve rimane un caposaldo economico dell’Umbria: stanziato quasi un milione di euro Morroni: “Serviranno per accelerare investimenti delle imprese”.

di Marcello Guerrieri
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il comparto agroalimentare è decisivo per l’Umbria. E tutte le occasioni sono buone per stimolarlo, per dargli nuove prospettive: “È finalizzata al finanziamento di nuovi interventi per la ricerca e l’innovazione, a favore di progetti di imprese agroalimentari operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione, la somma di 830mila euro che la Giunta ha iscritto nel bilancio regionale, in attuazione dell’Accordo Stato-Regioni dell’ottobre 2018 per il rilancio degli investimenti pubblici”. Lo comunica il vicepresidente della Regione Umbria e assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni, evidenziando che “la Regione ha voluto cogliere l’opportunità preziosa offerta dall’intesa per aiutare la crescita e lo sviluppo del territorio, indirizzando le risorse al potenziamento e alla valorizzazione delle filiere produttive agroalimentari, punto di forza dell’agricoltura e dell’economia del territorio”.
“Sono risorse importanti, con cui possono essere finanziati nuovi investimenti – spiega Morroni – che le imprese devono realizzare necessariamente nel 2022, nel rispetto dei vincoli fissati nell’accordo”.
“Le imprese agroalimentari umbre verranno chiamate a partecipare a una manifestazione di interesse – aggiunge l’assessore – con gli stessi obiettivi e condizioni di ammissibilità stabiliti per l’intervento 4.2.3 del Programma di sviluppo rurale, finanziato con le risorse aggiuntive Euri, che incentiva l’introduzione di investimenti innovativi volti a migliorare e ottimizzare la sostenibilità di processo o di prodotto, a stimolare il riutilizzo e il riciclo di materiali e dei prodotti esistenti, orientando l’intero comparto verso l’economia circolare”.
Verranno sostenuti investimenti per l’acquisto e l’introduzione nei sistemi produttivi di macchine, attrezzature e impianti innovativi, funzionali all’ammodernamento tecnologico, al miglioramento e alla razionalizzazione dei processi produttivi, a condizione che contribuiscano a una ripresa economica resiliente, sostenibile e digitale e che siano in linea con gli obiettivi agro-climatico-ambientali europei.
La spesa minima ammissibile a contributo per ogni impresa sarà di 100.000 euro, mentre l’aliquota di sostegno sarà pari al 50 per cento.
“Un ulteriore impulso al rafforzamento delle imprese agroalimentari – conclude Roberto Morroni – che sono certo sapranno cogliere questa nuova sfida per una crescita sostenibile e all’avanguardia”.

Tags: AgroalimentareFinanziamentoMorroniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video