Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Umbria: filiera tabacchicola a rischio "La produzione dell'Altotevere ha creato un'importante filiera caratterizzata da azioni a sostegno di sostenibilità ambientale, sociale ed economica"

di Alessandro Pignatelli
20/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Filiera tabacchicola e rischio e Umbria preoccupata. L’allarme è di Confagricoltura Umbria, che ricorda come la coltivazione, concentrata nella regione, in Veneto, in Toscana e Campania dia lavoro a 50 mila addetti, soprattutto donne, in zone spesso difficili, a rischio abbandono e senza alternative occupazionali. Ci sono a rischio 2.500 posti di lavoro nella produzione e nella trasformazione. Sono più di 1.600 le aziende (248 in Umbria), su 13 mila ettari (in Umbria 4.880) e 50 milioni chili (in Umbria oltre 16 milioni) a fare da nocciolo duro alla filiera.

L’Italia è tra i primi produttori europei con quasi il 30 per cento del totale prodotto in Ue. “La produzione del tabacco nell’Altotevere – afferma il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi – ha creato una importante filiera caratterizzata da azioni a sostegno di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso progetti che prevedono cospicui investimenti per ricerca e innovazione, creando anche un indotto importante legato alla logistica, alla meccanica e ai servizi finanziari, con ricadute sociali positive anche sul versante dell’occupazione, grazie anche all’impiego di manodopera migrante perfettamente integrata. Siamo quindi di fronte a un settore che, nonostante la contrazione dei volumi prodotti negli ultimi anni, ha saputo mantenere la sua vitalità, facendo della sostenibilità, della qualità e dell’aggregazione i propri punti di forza”.

“Il comparto ha bisogno – prosegue Rossi – di maggiori tutele e sicurezze dal punto di vista della sostenibilità economica, che necessitano di impegni dalla durata pluriennale”.

Confagricoltura Umbria spera che sia convocato al più presto, dopo il rinvio della settimana scorsa e come già sollecitato dall’assessore regionale alle Politiche agricole Roberto Morroni, il tavolo nazioonale sul tabacco. Per Confagricoltura non è più rinviabile salvaguardare e dare slancio al settore. Garantire le necessarie condizioni di minima sostenibilità economico-finanziaria con rapide e adeguate scelte politiche. Infine, secondo Confagricoltura, bisogna concordare con le manifatture una programmazione degli acquisti di lungo periodo, rilanciare con il Mipaaf i programmi di acquisto e rinnovare gli accordi. Un ruolo importante, da questo punto di vista, l’ha avuto Ismea, che ha rilevato i costi di produzione del tabacco grezzo Bright Umbria per il 2020 e per il 2021 e che sta lavorando sui costi di produzione del tabacco Bright Veneto e Burley Campania.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura UmbriaTabaccoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza