Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Calabria, nel cosentino un convegno per discutere di zootecnia. “Ottenere il riconoscimento Igp per la podolica” All'incontro hanno partecipato anche il presidente Cia Agricoltori Italiani Dino Scanavino e il presidente Uniceb Carlo Siciliani. Allo studio manovre per combattere l'aumento dei costi di produzione.

di Raffaele Terzoni
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non sono tempi facili per gli allevatori, né in Calabria né nel resto d’Italia. Il settore è flagellato da una serie di criticità come la difficoltà nel trovare le materie prime, e l’aumento clamoroso dei costi di produzione provocato dai rincari di gasolio, mangimi e attrezzature varie. Per fare fronte alle difficoltà si è tenuto un incontro a Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza, organizzato da Cia Calabria e l’organizzazione Uniceb. Vi hanno partecipato il presidente nazionale Cia Agricoltori Italiani Dino Scanavino, il suo omologo Uniceb Carlo Siciliani, il presidente di Cia Calabria Nicodemo Podella e quello di Ara Calabria, Raffaele Portaro.

Le importanti personalità si sono trovate d’accordo sul puntare su qualità e tipicità territoriali, sulla filiera della carne bovina e sulla Igp podolica. Si è parlato molto del progetto Mipaaf “Alleviamo Italiano” dedicato ai contratti di filiera, una misura volta a valorizzare e incrementare la produzione di carne da bovini nati e allevati nel nostro paese nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere animale. Insomma, le aziende zootecniche devono essere messe al centro della discussione. Un altro nodo è quello del riconoscimento di marchio Igp per la podolica, fortemente voluto dalla regione Calabria, che potrebbe offrire importanti opportunità alle componenti della filiera nel Sud Italia.

I bovini di razza podolica sono caratterizzati da mantello grigio con striature più scure su collo, coscia e orecchio, le corna a mezzaluna nei maschi e a forma di lira nelle femmine. Questa varietà è rinomata per la produzione di carne e per il latte utile per fare formaggi. Sulla qualità dei podolici è intervenuto anche il presidente di Cia Calabria, Nicodemo Podella, che ha ricordato come questa razza si presti a un sistema di allevamento strategico con ripercussioni anche sulla cultura e l’aggregazione sociale.

Nonostante l’importanza del settore, il Covid ha colpito duramente gli allevatori. Nel primo semestre 2020 le macellazioni di bovini sono diminuite del 17,8% rispetto allo stesso semestre del 2019, sebbene a partire dalla scorsa estate si sia assistito a un certo recupero. Nello stesso tempo è diminuita l’importazione (-1,2%) ed è aumentato l’export (+15,1%). I prezzi di vendita sono calati del 63,4%, soprattutto nel settentrione con oltre il 70% delle aziende coinvolte.

Tags: boviniCalabriaCarneCia Agricoltori italianiCia CalabriaMipaaf
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video