Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VC Corporate Adviser: la finanza strutturata è un’ottima occasione anche per start-up e piccole aziende I vantaggi e la varietà delle normative legate alla finanza strutturata spiegati dal Ceo della VC Corporate Adviser Ltd che opera in partnership con lo studio legale Gioviale & Partners e la Joseph Kokkinos & Co

di Redazione
26/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È uno strumento che si rivela interessante anche per una start-up ma soprattutto per un’azienda che non possiede molte risorse materiali ma ha una solida base di clienti e una cronologia documentata della fatturazione mensile, unita a storie retributive coerenti dei clienti.

Vincenzo Cerra, Ceo di VC Corporate Adviser LtdParliamo della finanza strutturata, ossia una serie di finanziamenti finalizzati alla realizzazione di progetti che, per varie ragioni, richiedono delle competenze altamente specialistiche. “La finanza strutturata – spiega Vincenzo Cerra, CEO della londinese VC Corporate Adviser Ltd (www.vcorporateadviser.co.uk) in partnership in Italia con lo studio legale Gioviale & Partners (www.gioviale.com) e su Cipro con la ACCA “Joseph Kokkinos & Co” – è una vocazione imprenditoriale che si connette con professionisti certificati da specifiche licenze che abilitano a utilizzare un vasto novero di operazioni finanziarie e che si basano su un’architettura alternativa a quella tradizionale. L’obiettivo è quello di creare una forma differente di approvvigionamento di liquidità, beneficiando anche di forme di ripartizione del rischio”.

Il Dottor Vincenzo Cerra spiega ed approfondisce la ricchezza normativa che consente di concretizzare i progetti di quelle aziende che, a causa delle loro esigenze di finanziamento, hanno necessità di soluzioni che normalmente non possono essere risolte con i finanziamenti convenzionali.

“Alla base di un’operazione di finanza strutturata – spiega Vincenzo Cerra – vi sono istituti giuridici che diventano basilari per l’architettura finanziaria dell’operazione stessa. Il primo riguarda la cessione del credito o dei futuri flussi di cassa; la seconda concerne la segregazione patrimoniale di quanto diverrà oggetto di cessione”.

Il meccanismo su cui si basa comprende un insieme di operazioni in grado di auto-finanziarsi, facendo ricorso a SPV – Special Purpose Vehicle o Società di progetto –  da connettere in progetti strategici di crescita riguardanti la strutturazione delle operazioni per la definizione di un assetto finanziario più solido.

Gli Hedge Funds e i Private Equity sostengono fortemente la crescita aziendale anche a società piuttosto piccole, ad un tasso di interesse inferiore rispetto a un prestito bancario standard.

Per l’azienda che sta cercando di espandere la base di clienti e ha bisogno di liquidità aziendale, la finanza strutturata può rappresentare il modo più efficiente in termini di costi per gestire la raccolta di fondi.

La piazza storicamente più prestigiosa in assoluto è la City che dopo il percorso Brexit si è rapidamente rimodulata per riaffermarsi come l’ambiente normativo, giuridico e regolatorio più consono per sostenere i progetti di finanza strutturata secondo i rigidi criteri dettati dalla FCA – Financial Conduct Authority UK in aggiunta anche alla CSSF Commission de Surveillance du Secteur Financier Luxembourg che con Dutch Autority for the Financial Markets di Amsterdam sono saldamente ai livelli primari per solidità e riconosciuto prestigio internazionale con un moderno e possente corpus giuridico.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: Gioviale & PartnerssireputationVC Corporate Adviser LtdVincenzo Cerra
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cremlino, 'giornalista Wsj colto in flagrante'
    Commento del portavoce Dmitry Peskov
  • La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre. Bonus a famiglie numerose con Isee a 30mila euro
    Arera: 'Prezzi giù per la forte riduzione delle quotazioni all'ingrosso'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Casa Bianca, inaccettabile prendere di mira cittadini Usa
    'Condanniamo con fermezza l'arresto del giornalista'
  • Dopo l'arresto del giornalista Usa la Casa Bianca invita gli americani a lasciare la Russia
    Evan Gershkovich reporter del Wall street journal è stato portato in tribunale a Mosca, resterà in carcere due mesi. E' accusato di spionaggio, rischia 20 anni. Blinken:'Inaccettabile'
  • Papa Francesco al Gemelli, il quadro clinico "migliora". Sandri celebrerà la messa delle Palme, per Pasqua in campo Re
    Rivoluzionati i riti della Settimana Santa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video