Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grandine e temporali: Molise e Campania chiedono lo stato di calamità In Puglia i chicchi di ghiaccio di grosse dimensioni hanno danneggiato e distrutto uliveti e vigneti

di Alessandro Pignatelli
26/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La grandine è l’invitata indesiderata in questa estate italiana. Il vento forte, le bombe d’acqua e il caldo torrido alternato hanno fatto male a vigneti e uliveti da nord a sud della penisola. Lo fa sapere Coldiretti, parlando dell’ultima ondata di maltempo che ha flagellato il Paese dal Molise alla Puglia, fino alla Campania.

Il raffreddamento dell’aria segna forse l’inversione di tendenza definitiva per quel che riguarda un’estate che è entrata nella top ten delle più calde degli ultimi due secoli, con il mese di agosto che non è stato da meno di quello di luglio, superiore di 1,24 gradi alla media storica che, a giugno, era stata superata addirittura di 2,18 gradi. I dati sono basati su quelli Isac Cnr che effettua le rilevazioni dal 1800.

Il Molise, dopo mesi di siccità, ha subito tempeste di vento, pioggia e grandine che hanno letteralmente raso al suolo decine di ettari di vigneti e campi di girasole, con la richiesta dello stato di calamità. Grandine anche in Puglia con la distruzione di vigneti e oliveti nelle campagne tra Torremaggiore e San Severo. Qui il caldo aveva scottato frutta e verdura e impoverito i raccolti di grano, oltre che danneggiato il pomodoro da conserva e tagliato la disponibilità di foraggio per gli animali. In Campania, infine, le bombe di ghiaccio e di acqua hanno fatto piazza pulita di serre e fiori nell’area stabiese e dei monti Lattari, con la Regione che ha chiesto lo stato di calamità.

Coldiretti fa sapere come l’acqua sia attesa quando le campagne sono arse da sole, ma per essere un toccasana deve piovere in modo costante e non in maniera troppo intensa; i temporali forti provocano danni su terreni che non riescono ad assorbire l’acqua.

Tags: CampaniaCDEARTICLEGrandinemoliseTemporaliUlivetiVigneti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza