Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche: professionisti non iscritti a Ordini senza ristori Nella regione sono 9 mila. La Cna chiede l'attivazione dell'Iscro, ammortizzatore sociale per gli autonomi iscritti alla gestione separata dell'Inps

di Alessandro Pignatelli
21/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tanti i professionisti non iscritti a Ordini, ben 39 tipologie, che sono letteralmente dimenticati dai ristori. Si va dai cuochi ai chinesiologi, dagli artiterapeuti ai wedding planner, dai tributaristi ai massaggiatori, dalle guide turistiche ai periti assicurativi, dai fotografi agli osteopati.

Secondo l’Osservatorio Professioni Cna, nelle Marche i professionisti non iscritti a Ordini e Albi sono 9 mila, l’1,5 per cento degli occupati, e contribuiscono con 130 milioni di redditi annui al Pil regionale.

Gino Sabatini, presidente di Cna Marche, dice: “Quest’anno un professionista su due, tra quelli non iscritti a un ordine, è stato costretto a fermarsi durante la crisi pandemica. E tra quanti di loro sono stati nelle condizioni di continuare a lavorare, solo uno su sei lo ha potuto fare senza apportare sostanziali modifiche alla sua organizzazione”.

Situazione pesantissima, dunque, specialmente tra i professionisti non ordinisti che prestano servizio alla persona. Il calo del fatturato, nel 2020, è stato del 41,3 per cento. Senza ristori. Secondo l’inchiesta della Cna, il 56,4 per cento ha indicato come maggior problema la perdita di fatturato, il 35,3 per cento la perdita della clientela. Per il 47 per cento, ci sono i costi fissi da affrontare, affitti, bollette, tributi e contributi.

Il professionista senza albo professionale, sempre secondo l’Osservatorio Cna Professioni, ha di media 46 anni. Ha un alto livello d’istruzione. Il 48 per cento ha una laurea, il 49 per cento il diploma. È attento alla formazione professionale. L’80 per cento ha conseguito titoli specifici per migliorare le competenze professionali. Oltre la metà ha collaboratori.

“Chiediamo attenzione – dichiara Otello Gregorini, segretario Cna Marche – per queste categorie di lavoratori, spesso dimenticati dai provvedimenti emanati per andare incontro alle difficoltà delle categorie economiche. Esclusi da provvedimenti in grado di garantire sostegni di ampio respiro, per non soccombere di fronte alle conseguenze economiche provocate dal Covid. Le politiche per la ripartenza devono rappresentare una occasione irripetibile per investire nel futuro dei professionisti non ordinisti ed aiutarli a non cessare l’attività”.

Cna Marche chiede l’attuazione dell’Iscro, l’ammortizzatore sociale per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata dell’Inps, l’aumento delle risorse per l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali, la determinazione dell’equo compenso anche per gli autonomi, l’aumento della detassazione delle spese per la formazione professionale.

Tags: CDELOCALCNA MarcheMarcheordini professionaliprofessionisti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza