Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Erba SpA, nuovo reparto dedicato alla produzione di pezzi con torni monomandrini Cnc L’azienda metalmeccanica della provincia di Bergamo, specializzata nella produzione di raccordi lavorati da barre, ha appena concluso un importante investimento per implementare il sito di Barzana e ottimizzare la produzione di raccordi e minuteria meccanica di precisione

di Redazione
15/01/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Investire in tempi di Covid non è un azzardo, anzi. Erba SpA, azienda metalmeccanica della provincia di Bergamo specializzata nella produzione di raccordi lavorati da barra, destinati principalmente ai mercati idrosanitario, oleodinamico-movimento terra, valvole gas, automotive, cuscinetti e medicale, ha infatti appena concluso un importante investimento, finalizzato ad ottimizzare e accrescere le potenzialità della propria produzione

Nel concreto, l’azienda ha implementato un nuovo reparto produttivo nella sede di Barzana con l’inserimento di 15 torni monomandrini a controllo numerico. «Questo nuovo asset produttivo ci consentirà di soddisfare le richieste dei clienti per commesse di piccole serie e lavorazioni, che con i torni tradizionali a cammes non si potevano realizzare, e di conseguenza gestivamo con fornitori esterni omologati» sottolinea Simone Erba, responsabile commerciale dell’azienda.

Fondata dai fratelli Gianiosep e Carla Erba, e attualmente gestita con i figli Stefano, Simone, Mauro Erba e Marco e Daniel Zonca, Erba SpA partendo nel lontano 1973 con un tornio manuale è arrivata ai giorni nostri ad avere un parco macchine di 80 torni plurimandrino spalmati nei due siti produttivi di Barzana e Palazzago. «Adesso la nostra capacità produttiva è già di oltre 250 milioni pezzi all’anno – conferma Erba -. Adesso, con l’inserimento dei torni monomadrini a Cnc possiamo contare su macchine che grazie a tempi di set up ridotti, ci consentono di realizzare campionature, piccole serie di pochi pezzi, e fare lavorazioni più gravose. Contiamo con questo investimento di fidelizzare ulteriormente i nostri clienti e, allo stesso tempo, essere pronti per nuovi mercati in modo da diversificare il più possibile il nostro business».

Tags: BergamoErba SpALombardia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Siria: attacco aereo Usa contro gruppo filo Iran, è il primo dell'era Biden
    Dopo tre separati attacchi missilistici contro le forze americane in Iraq
  • Usa, bin Salman autorizzò il blitz per uccidere Khashoggi
    Diffuso il rapporto dell'intelligence americana
  • Addio Tor di Valle, la Roma pensa a un nuovo stadio
    "Non ci sono le condizioni".Campidoglio"avanti con nostre opere"
  • Scatto dell'Austria sui vaccini. Tratta con Mosca lo Sputnik
    Il Cremlino: 'Ne hanno discusso Putin e Kurz'
  • Conte torna in cattedra, il professore nella sua Università
    L'ex premier ha tenuto una lezione dal titolo 'Tutela della salute e salvaguardia della economia' all'Ateneo di Firenze
  • Draghi nomina Curcio capo della Protezione Civile
    Sostituisce Angelo Borrelli, il cui mandato era in scadenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza