Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rebecchi (Assoviaggi): “Soddisfatti del Decreto Ristori, contributi vadano erogati prontamente” Il presidente: "E' necessaria la massima urgenza nel distribuire i contributi, siamo fermi da troppo tempo"

di Alessandro Pignatelli
10/11/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tempi duri per il settore turistico, che chiede al Governo un intervento deciso, immediato e corposo. Ne ha parlato Gianni Rebecchi, presidente di Assoviaggi, a Advtraining.it. Sul Decreto Ristori messo a punto dal Governo, Rebecchi ammette: “Devo dire che il giudizio è positivo. Iniziano ad arrivare i primi risultati dell’attività di squadra della nostra associazione, insieme ad Astoi e Fto. Aver ottenuto 625 milioni per il nostro comparto è un buon risultato, ma è necessaria la massima urgenza nell’erogazione dei contributi, siamo fermi da troppo tempo”.

Assoviaggi chiedere un intervento immediato all’esecutivo da vari argomenti: “Chiediamo innanzitutto il rifinanziamento del citato Fondo di cui all’articolo 182, comma 1 del D.L. Rilancio per assicurare alle imprese un ristoro delle perdite registrate e che registreremo nei prossimi mesi, ma anche l’inclusione delle agenzie di viaggi e tour operator tra i beneficiari delle misure in materia di tax credit affitti e l’estensione degli ammortizzatori sociali a favore dei lavoratori del settore almeno sino al mese di giugno 2021, nonché l’apertura di un tavolo interministeriale per dialogare oltre che con il Mibact, anche con il Mise, il Mef ed il ministero del Lavoro al fine di identificare mirate e concrete misure di sostegno al nostro settore”.

Gli associati hanno “apprezzato molto il lavoro che da mesi stiamo portando avanti con le istituzioni e con le altre associazioni di categoria per gestire questa crisi, laddove tutti sanno che in seria difficoltà non vi è solo il nostro settore, ma anche molti altri, quindi ottenere risultati non è semplice, anzi. Ma sono convinto che oggi possiamo dire: abbiamo messo in sicurezza le nostre imprese”.

La domanda che tutti si pongono è: come si rimette in moto il turismo? “Sono molto soddisfatto del lavoro congiunto con le altre associazioni di categoria, nelle quali ho trovato professionisti seri con i quali abbiamo operato moltissimo per far comprendere al Governo l’importanza del nostro settore in termini di valore apportato al sistema economico del nostro Paese, ma soprattutto abbiamo lavorato per richiedere gli interventi e le misure necessarie al comparto. Oggi, siamo quelli che nella burrasca devono portare la barca in un porto sicuro, ma dobbiamo ripartire, quindi stiamo richiedendo al Governo misure che ci permettano di farlo, dai corridoi turistici intra ed extra UE, alla rimodulazione strutturale del Bonus Vacanze, nonché allo stanziamento di fondi per sostenere le agenzie di viaggi a una vera transizione digitale. Il turismo di domani non sarà più quello che abbiamo visto sino a ieri”.

Non sarà un tempo di ripresa breve, questo è poco ma sicuro, e alcune aziende potrebbero risentirne più di altre: “Il lockdown delle nostre imprese, che si sostanzia nell’assenza di domanda e di prodotti da offrire, confini chiusi e divieto di mobilità delle persone, terminerà presumibilmente nella seconda metà del 2021 e comunque non prima della fine dell’emergenza pandemica: abbiamo necessità di attraversare questo lungo ponte temporale con misure concrete per poi ripartire, per questo il sostegno economico da parte del Governo e delle Regioni è necessario. Sono in discussione quasi 80.000 posti di lavoro”.

Tags: AssoviaggiCDELOCALGianni RebecchiLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Golden Globe 2021, premi all'insegna dell'inclusione
    Boyega e Kaluuya per "Small Axe" e "Jude an the Black Messiah"
  • "Se sei in zona mia faccio bang", il video inneggia al boss di Latina
    Acquisito da polizia. Alcuni a volto coperto, inno ad arrestato
  • M5s, summit a Roma con Conte e Grillo. Per l'ex premier pronto un ruolo ad hoc
    Al via un 'progetto rifondativo' del movimento
  • Noemi, all'Ariston porto la nuova me
    In gara con Glicine, uno dei brani del nuovo album Metamorfosi
  • Cani di Lady Gaga ritrovati legati a un palo
    Tmz, "in un vicolo lontano da luogo sequestro"
  • Cinema: sale chiuse set aperti, è record di ciak
    Priarone, non tutto è perduto se giriamo. Decisivi i protocolli

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza