Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Frecciarossa Perugia – Milano – Torino è pronto a ripartire. Melasecche “Migliorato grazie ai nuovi collegamenti umbri”.

di Marcello Guerrieri
22/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Domenica ventotto giugno dopo il lockdown, ripartirà il Freccia Rossa Perugia-Milano. Lo annuncia l’assessore regionale ai trasporti dell’Umbria, Enrico Melasecche, sottolineando “com’è noto si tratta di un treno “a mercato” che viene attivato solo a condizione che il numero dei viaggiatori paganti ed il contributo di Enti e soggetti vari copra i costi relativi. Un doveroso ringraziamento quindi vogliamo rivolgerlo alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che contribuisce con 330 mila euro l’anno a coprirne le spese.
Il contratto sperimentale del 2018 sarà dunque prorogato a fine anno. “Nel frattempo – ha affermato l’assessore – il Piano economico-finanziario iniziale ha subito un aggravio di spese che siamo riusciti a contenere grazie al numero dei viaggiatori passati dai 30 previsti inizialmente ai 90 attuali ma che contiamo di aumentare ulteriormente, grazie alla estensione del bacino a circa 200 mila nuovi potenziali utenti. Siamo inoltre riusciti, grazie ad una transazione, a ridurre i maggiori costi conseguenti al raddoppio del macchinista e del capotreno quando i convogli partono in orario antelucano.
Coniugare il miglioramento dell’offerta dal punto di vista qualitativo con il contenimento delle spese costituisce per la giunta un obiettivo di carattere generale che nonostante le difficoltà del periodo, ci permette di conseguire ulteriori positivi risultati.
Con questo obiettivo – ha proseguito Melasecche – è stato istituito il treno che collega da qualche giorno Foligno ed Assisi con il Freccia Rossa di Perugia, obiettivo che quei territori auspicavano da anni ed i cui biglietti sono fin d’ora prenotabili come si evince dalla consultazione del sito di Trenitalia.
Nel frattempo è in via di necessaria predisposizione una nuova “manifestazione di interesse” che contiene anche la fermata di Terontola che verrà introdotta dopo il cambiamento di orario di dicembre e sulla cui fattibilità tecnica da mesi Trenitalia aveva manifestato per iscritto l’assenso a partire dal 14 giugno scorso, salvo il rinvio imposto dal coronavirus che ha sconvolto l’intero settore”.
“Da qui la notizia data doverosamente due mesi or sono – spiega l’assessore -, di quella nuova fermata, agognata da anni, che ha suscitato qualche risibile risentimento in alcuni soggetti che sembra si dispiacciano delle risposte positive che la giunta Tesei sta dando agli umbri e, nel caso specifico, anche ad una parte delle popolazioni della vicina Toscana che auspichiamo voglia contribuire a sostenere il costo di quel servizio che verrà esteso a vari comuni della Val di Chiana e territori limitrofi. Una doppia vittoria del buon senso e del buon governo – ha concluso Melasecche – che cerchiamo di avere sempre come stella polare nella nostra azione amministrativa composta di fatti concreti e non di parole”.

Tags: Freccia RossaMelaseccheUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza