Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sandro Mazzola: i calciatori possono fare molto ed essere da esempio in questa situazione di emergenza In questa emergenza sanitaria Sandro Mazzola, bandiera dell'Inter, ha affermato che bisognava fermare il campionato prima ed evitare le trasferte delle squadre

di Giulia Spalletta
05/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il calcio è importante nella società odierna e i calciatori possono fare molto, sia come esempio, sia per la disponibilità economica. In questa emergenza sanitaria dovuta all’espandersi dei contagi da Covid19, o Coronavirus, forse non tutto quanto si poteva fare è stato fatto. Sandro Mazzola, bandiera dell’Inter e personaggio anche fuori da campo, lo dice con chiarezza: “Bisognava fermare il campionato prima, evitare le trasferte delle squadre. Non era tanto difficile ipotizzare che il virus potesse raggiungere anche i calciatori. Impossibile pensare di non abbracciarsi dopo un gol. Quando l’azione si conclude con un gol è normale che i compagni ti festeggino. Il calcio è uno sport di contatto, di contrasti, di giocatori in barriere e di mischia in area. E i calciatori si sono contagiati”.

Se fermarsi sarebbe stato giusto, ma non dipendeva più di tanto dai giocatori propendere per tale scelta, i calciatori possono fare qualcosa di significativo per l’Italia. “I giocatori potrebbero fare una cosa molto bella in questo momento, devolvendo il cinque per cento del loro stipendio alla ricerca e agli ospedali – dice Sandro Mazzola, confermando quanto già detto in una trasmissione radio – Quando giocavo lo facemmo in diversi per l’alluvione di Firenze nel 1966. Sarebbe un gesto importante e, in fondo, l’intenzione giusta per fare qualcosa di molto bello. Poi magari qualcuno l’ha già fatto e non lo fa sapere”.

Secondo la bandiera dell’Inter i calciatori spesso sono “catalogati come superficiali o mercenari, in questo frangente hanno l’occasione di dimostrare che non è vero, mettendosi al servizio della collettività. In Serie A guadagnano molto e il 5% dello stipendio contro il Coronavirus non dovrebbe costituire un grosso sacrificio e, soprattutto, sarebbe una scelta intelligente”. Quanto alla situazione di isolamento in casa anche Sandro Mazzola la vive come tanti, abituati alla velocità delle città del nord: “Sembra tutto surreale, un Paese bloccato, silenzioso e rallentato. Non ero abituato né preparato, mi toglie il fiato. Ciò che mi colpisce è il fatto che quando esco da casa per fare una passeggiata c’è il deserto totale”.

Tags: calcioCDENEWSCoronavirusLombardia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video