Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rafforzamento P.A, convegno a Palermo con la commissione europea Nelle giornate del 3 e 4 ottobre si è tenuto un convegno a Palermo dal titolo "Esperienze a confronto e nuove opportunità"

di Giulia Spalletta
07/10/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le strategie di rafforzamento della Pubblica amministrazione siciliana sono state al centro del convegno dal titolo “Esperienze a confronto e nuove opportunità, che si è tenuto a Palermo il 3 ottobre a villa Malfitano e giovedì 4 ottobre nella Sala Alessi di Palazzo d’Orleans. Due giorni durante i quali si sono alternate le relazioni di dirigenti ed esperti della Commissione europea, dell’Agenzia per la coesione territoriale, della Regione Siciliana e del Pra Sicilia, il Piano di rafforzamento amministrativo.

Ad aprire i lavori è stato il governatore Nello Musumeci. A seguire l’intervento del segretario generale della presidenza della Regione Maria Mattarella e poi nel vivo della trattazione degli argomenti con il direttore generale dell’Agenzia per la coesione territoriale Antonio Caponnetto, il quale affronterà il tema delle strategie di rafforzamento amministrativo della Pubblica amministrazione in Italia, esperienze e prospettive future. Quindi la responsabile tecnica del Pra Sicilia Patrizia Valenti (Autorità di certificazione dei Programmi cofinanziati dalla Commissione europea) ha parlato delle strategie, dei progetti e dello stato di attuazione del Pra. Quindi l’intervento del dirigente generale ad interim del dipartimento regionale della Funzione pubblica Giovanni Bologna, incentrato sulle attività relative al rafforzamento della “capacity building” e sulle attività di analisi, mappatura e reingegnerizzazione dei processi dell’amministrazione.

Al dirigente generale dell’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica Vincenzo Falgares è stata affidata invece la descrizione dell’iter di potenziamento dell’interoperabilità dei sistemi informativi regionali. Il convegno ha proseguito poi con l’intervento di Vittoria Alliata di Villafranca (della Commissione europea – Direzione generale Politica regionale urbana – Sviluppo di capacità amministrative e attuazione dei programmi) dedicato al confronto dei dati sull’attuazione della politica di coesione. Per ultimo un dibattito chiuso dalle conclusioni dell’assessore regionale della Funzione pubblica Bernadette Grasso.

Nella giornata del 4 ottobre invece si è assistito ad un incontro con le parti sociali e gli interventi di Riccardo Monaco (Autorità di gestione del Pon Governance e capacità istituzionale 2014-2020, e membro della segreteria tecnica Pra dell’Agenzia per la coesione territoriale) dedicato al rafforzamento degli interventi finanziati dal Pon Governance e capacità istituzionale: focus sul progetto Officine coesione; e di Giorgio Centurelli (membro segreteria tecnica Pra dell’Agenzia per la coesione territoriale) sui Piani di rafforzamento amministrativo verso il ciclo di programmazione 2021-2027.

Tags: Amministrazione PubblicaCDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza