Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palermo, il mondo della scuola al Teatro Politeama Al Teatro Politeama gli studenti si esibiranno sul tema dell'identità siciliana

di Giulia Spalletta
15/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le celebrazioni del 73° anniversario dell’Autonomia siciliana quest’anno saranno dedicate al mondo della scuola. Domani (15 maggio), il palcoscenico del teatro Politeama di Palermo (a partire dalle ore 10) vedrà esibirsi gli studenti sul tema dell’identità siciliana attraverso l’esperienza statutaria regionale. La manifestazione, dal titolo “Scuola e cultura regionale in Sicilia”, è stata realizzata su iniziativa del governatore Nello Musumeci e dell’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla, con la collaborazione del Liceo classico “Umberto I” di Palermo.

Nel corso della mattinata si susseguiranno interventi canori e artistici degli allievi di alcuni istituti scolastici che rappresenteranno le peculiarità della tradizione linguistica e culturale dell’Isola, fra questi: il “Regina Margherita”, il “Guglielmo Marconi”, il “Giovanni Falcone” e l’“Umberto I” di Palermo, il “Luigi Pirandello” di Porto Empedocle, lo “Skanderbeg” di Piana degli Albanesi. Oltre alle esibizioni degli allievi, previsti gli interventi di: Nello Musumeci, Roberto Lagalla, Marco Anello dell’Ufficio scolastico regionale, Giuseppe Barone e Angelo Granata dell’Università di Catania, Marcello Saija dell’Università di Messina, Vito Lo Scrudato preside del Liceo Umberto I.

Seguirà, nel pomeriggio, un dibattito sul tema “Scuola e cultura regionale” con la partecipazione di esponenti del mondo accademico, scolastico e istituzionale sull’esperienza statutaria anche nelle altre Regioni italiane. Il programma vedrà la partecipazione, tra gli altri, di: Ignazio Buttitta dell’Università di Palermo; Chantal Certan, assessore all’Istruzione della Regione Val d’Aosta; Piercarlo Grimaldi dell’Università di Torino; Carla Marcato dell’Università di Udine; Maurizio Virdis dell’Università di Cagliari; Gianmario Raimondi dell’Università di Aosta; Paolo Zedda della Regione Sardegna; Giovanni Ruffino, presidente del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Tags: CDENEWSSiciliaTeatro
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza