Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiere internazionali: il bando per le piccole e medie imprese umbre Per presentare le domande c’è tempo fino alle 13 del 28 giugno 2019, salvo esaurimento risorse

di Alessandro Pignatelli
25/01/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato pubblicato il bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese dell’Umbria che presentano progetti di internazionalizzazione tramite la partecipazione a una o più fiere internazionali (fino a un massimo di 3) nel corso del 2019. Al momento della presentazione della domanda, le imprese devono essere in condizioni di regolarità formale, fiscale e contributiva e non aver già usufruito in precedenza di altri finanziamenti pubblici, anche parziali, per le stesse spese oggetto della richiesta.

Ogni impresa può presentare al massimo una domanda e beneficiare, per ciascuna fiera, di:
– massimo 20mila euro per fiere svolte nei paesi extra UE
– massimo 16mila euro per fiere internazionali in Italia (tra quelle inserite nel calendario Fiere della Conferenza delle Regioni, disponibile presso i nostri uffici) e nell’UE
per un contributo complessivo massimo di 60mila euro.

L’entità dell’agevolazione, sempre per ciascuna fiera, seguirà i seguenti criteri:
– 60% delle spese ammissibili se l’azienda partecipa alla fiera per la prima volta;
– 50% se l’azienda ha già partecipato alla stessa fiera da due a tre annualità consecutive;
– 40% se l’azienda ha già partecipato per più di tre annualità consecutive.

Le fiere dovranno svolgersi in data successiva a quella di presentazione della domanda: solo nel caso in cui un’impresa presenti domanda per almeno due fiere, verrà ammessa a contributo anche una eventuale fiera già svoltasi al momento di presentare la richiesta.

I costi ammissibili (esclusa Iva) riguardano:
– spazio espositivo;
– inserimento nel catalogo fiera;
– allestimento, allaccio servizi e pulizia stand;
– realizzazione di materiale e/o di iniziative promozionali/commerciali strettamente riconducibili alla Fiera stessa (max 10% e tetto di 2mila euro);
– spese di spedizione di campionari e materiale espositivo effettuate prima dell’inizio della fiera.

Per presentare le domande c’è tempo fino alle 13 del 28 giugno 2019 (salvo esaurimento risorse disponibili).

Tags: Fiere internazionaliPMIUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza