Novara: migliorano la produzione e il fatturato dell’industria manifatturiera

Continua il trend positivo dell’industria manifatturiera novarese, che tra luglio e settembre 2017 evidenzia un aumento della produzione del +2,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, concretizzando un incremento anche del fatturato, in crescita del +3,9%.

La 184a “Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera” vede Novara posizionarsi al terz’ultimo posto nella classifica delle performance provinciali piemontesi, guidata da Asti, (+4,2%) e con una media regionale pari al +2,7%. L’indagine ha coinvolto nel Novarese 172 imprese, per un totale di oltre 8.700 addetti ed un fatturato superiore ai 2,6 miliardi di euro.

«I trend della produzione industriale e del fatturato appaiono positivi e in miglioramento rispetto al trimestre precedente – commenta Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara – Il quadro complessivo, pur includendo qualche flessione, risulta ampiamente orientato al segno più e anche le previsioni future riflettono una maggior fiducia. In particolare emerge con evidenza il ruolo trainante dei mercati esteri: i risultati concretizzati oltreconfine dai diversi settori viaggiano con velocità diverse, ma sono tutti positivi e con incrementi anche a due cifre in alcuni casi. Affinché questo orientamento possa consolidarsi occorre cogliere le opportunità che provengono dagli scenari internazionali e aiutare le imprese a rafforzare la propria capacità competitiva, sostenendo gli investimenti in formazione, innovazione ed utilizzo delle nuove tecnologie digitali».

Analogamente a quanto riscontrato nelle indagini precedenti, è il metalmeccanico ad evidenziare l’aumento più significativo sotto il profilo della produzione industriale, con una performance pari al +6,7%, cui fa seguito il +6% messo a segno dal tessile-abbigliamento. La
chimica-gomma-plastica si allinea alla media provinciale, pari al +2,5%, mentre diminuisce leggermente l’alimentare, con una flessione del -1,1%.

Più favorevoli i dati tendenziali relativi al fatturato: nel confronto con il terzo trimestre 2017 il valore delle vendite è infatti salito del +3,9% a livello complessivo, grazie alle variazioni positive di tutti i comparti di attività economica, che risultano comprese tra il +6,3% registrato dal metalmeccanico e il +3,2% dell’alimentare. Un incremento che appare più convincente analizzando i dati del fatturato realizzato con i clienti esteri: il risultato complessivo si attesta al +8,1% grazie alla brillante performance del metalmeccanico, che mette a segno una variazione a due cifre, sfiorando il +12%.

Meno intense, ma tutte ampiamente positive le dinamiche degli altri comparti.

Articoli correlati

Settecentomila euro di mancato incasso solo per la notte di San Silvestro, sette alberghi su...

NEW ENERGY SRL

Sanitari, rubinetterie, arredi bagno, pezzi di ricambio, ma anche condizionatori, scaldabagni caldaie e accessori; box...

Giancarlo Banchieri

In merito al ‘decreto Natale” approvato venerdì, il presidente di Confesercenti Piemonte, Giancarlo Banchieri, dichiara:...

Altre notizie

Altre notizie