x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Immigrazione: Spi Cgil Umbria, sfatiamo i luoghi comuni Negli ultimi 4 anni in Umbria sono calati gli stranieri residenti e aumentati i giovani espatriati

di Laura Proietti
27/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il tema delle migrazioni al centro dell’assemblea annuale dello Spi Cgil Umbria, che si è svolta a Todi: migrazioni di ieri, che portavano ad esempio gli italiani nelle miniere del Belgio; di oggi, che spingono tante persone in fuga da guerre e povertà a raggiungere l’Europa; di “domani”, ovvero dei giovani italiani che non trovando sbocco nel nostro paese se ne vanno con il loro bagaglio di competenze ed entusiasmo.

Una scelta data, come ha spiegato Rita Paggio (segretaria generale dello Spi dell’Umbria), dal fatto che “lo Spi Cgil lavora da tempo sul territorio per sfatare alcuni luoghi comuni che su questo tema rischiano di alimentare la guerra tra poveri”. La segretaria generale ha spiegato che i luoghi comuni riguardano “i numeri, che non sono affatto quelli di un’invasione, ma sono anzi sostanzialmente stabili per quanto riguarda i residenti nel nostro paese, circa 5 milioni, dato che non ci pone affatto nelle prime posizioni tra i paesi europei”, “i costi sociali, visto che in realtà gli stranieri danno al nostro paese, in termini di tasse e contributi, più di quanto ‘prendono’ in termini di servizi per accoglienza e pensioni” e ha sottolineato che non si può “dimenticare il contributo fondamentale che le donne migranti danno al nostro welfare, visto che l’assistenza domestica e il cosiddetto badantato è una loro attività quasi esclusiva”.

Come illustrato da Lorenzo Testa (ricercatore dell’Ires Cgil Umbria), gli stranieri residenti in Umbria sono 95.935 unità (73.014 in provincia di Perugia e 22.921 in quella di Terni), con un’incidenza pari al 10,8%, in calo per il quarto anno consecutivo (in particolare in provincia di Perugia). Un calo che spiega anche la diminuzione generale della popolazione dell’Umbria avvenuta negli ultimi anni (-3.581 unità nel 2015 e -2273 unità nel 2016), dopo una crescita ininterrotta dal 1972. In costante aumento è invece il fenomeno degli espatriati (i residenti in Umbria che si cancellano dall’anagrafe per trasferirsi all’estero): nel 2015 sono stati 1228, la metà dei quali aveva tra i 18 e i 39 anni.

Nel corso dell’assemblea – che ha visto anche i contributi esterni di Caritas e Anci Umbria – vi sono state anche le testimonianze dei migranti: italiani andati in Svizzera o in Belgio per lavorare, e stranieri che per lo stesso motivo sono arrivati in Italia.

“Il nostro è un Paese con la memoria troppo corta – ha detto nelle sue conclusioni Mina Cilloni, dello Spi Cgil nazionale – ed è compito anche nostro, come sindacato dei pensionati, quello di coltivare questa memoria per decostruire una narrazione distorta del fenomeno migratorio, utile solo a chi vuole usarla strumentalmente per fini politici”. Cilloni ha infine ribadito la necessità della rapida approvazione della nuova legge sulla cittadinanza, “aspettata da anni da almeno ottocentomila ragazze e ragazzi, italiani in tutto, salvo che nei documenti”.

Tags: CgilImmigrazioneUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Brasile: Corte conferma cancellazione condanne Lula
    Il plenum ratifica la sentenza del giudice Edson Fachin
  • Cattolica: Davide Croff verso la presidenza
    La rosa messa a punto dal cda di Cattolica con il supporto dell'advisor Spencer Stuart dovrà garantire un profondo ricambio del consiglio, come chiesto dall'Ivass
  • Usa, nuove sanzioni contro Russia. Mosca convoca l'ambasciatore
    Biden firma un ordine esecutivo. 'Puniremo ancora Mosca se continua a destabilizzare'. Espulsi 10 diplomatici russi. Le sanzioni colpiscono anche debito sovrano russo. Mosca: 'la risposta sarà inevitabile'
  • Ok Cdm a Def, deficit molto alto per sostegno economia. Draghi chiede unità
    E per caduta Pil. Scostamento da 40 miliardi per nuove misure imprese
  • Letta vede il fondatore di Open Arms. Salvini: 'Non ho parole'
    Nuova lite tra il leader del Pd e quello della Lega. Segretario Dem a Piazza Pulita: Nella caduta del Conte bis "io ci ho rivisto qualcosa che avevo conosciuto
  • Speranza: 'Guardiamo con fiducia a nuova fase'
    Informativa alla Camera del ministro della Salute: 'Ho detto verità anche quando era scomoda'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza