Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostra Sassoferrato: posticipata chiusura al 5 novembre Il grande entusiasmo e le tante richieste di visite guidate, oltre agli apprezzamenti della critica, hanno consigliato la proroga

di Alessandro Pignatelli
13/09/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mostra ‘Sassoferrato dal Louvre a San Pietro. La collezione riunita’, a grande richiesta, rimarrà aperta fino a domenica 5 novembre 2017. Lo straordinario successo di pubblico e l’unanime apprezzamento della critica hanno indotto gli enti promotori a posticipare la chiusura. Anche perché continuano ad arrivare richieste di visite guidate da parte di associazioni e scuole.

Fondazione per l’Istruzione Agraria e Università di Studi di Perugia quando quindi rinnovato gli accordi con le collezioni i musei che hanno prestato le opere: il Museo del Louvre, la Galleria Nazionale della Marche, la Galleria Nazionale dell’Umbria, la Pinacoteca Capitolina e numerosi altri musei e privati. Si potranno ammirare ancora per un po’ capolavori come l’Immacolata Concezione’ del Louvre e l’inedita ‘Betsabea al bagno’, unico nudo conosciuto nella produzione di Sassoferrato.

La mostra è curata da Vittorio Sgarbi e Cristina Galassi ed è stata organizzata dalla Fondazione per l’Istruzione Agraria, in collaborazione con Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Perugia. Infine, c’è il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Alla mostra è associata un ricco catalogo pubblicato dall’editore Aguaplano.

Non resta che ricordare gli orari di apertura al pubblico: mattina 10-13, pomeriggio 16-20 (fino all’1/10), 15-19 (dal 2/10 al 5/11). Chiusura lunedì.

Costo dei biglietti: intero 7 euro, ridotto 5 euro. Catalogo 25 euro. Visite guidate 20 euro (gruppi di massimo 20 persone).

Tags: MostraSassoferratoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video