Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La prospettiva di un mercato unico digitale L'Italia rimane indietro ma sta migliorando

di Redazione
25/05/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un’intervista al “Sole 24 Ore”, il responsabile per il mercato unico digitale della Commissione Europea, l’italiano Roberto Viola, sostiene la necessità di un mercato digitale unico tra i paesi europei, con una diminuzione delle tariffe roaming e un intervento forte, già sollecitato più volte, sul cosiddetto geoblocking (il limite di utilizzo di alcuni servizi imposto dalle società; ad esempio il nostro Sky Go non funziona oltre i confine nazionali).

Prendendo in esame le aziende italiane, Roberto Viola descrive una situazione di luci e ombre. Il grado di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane sta migliorando, con la diffusione ad esempio dei sistemi cloud. Tuttavia siamo molto lontani dal livello iper tecnologico dei paesi del Nord Europa, dove le connessioni Internet sono tutte a banda larga e più potenti delle nostre (anche se il governo italiano ha fatto in merito più di una promessa in tal senso).

Entrando nello specifico di alcuni settori, come quello del turismo, un aspetto che sottolinea Viola è la mancanza di un investimento da parte di alcuni operatori. In molti alberghi italiani, a differenza di quelli europei, il servizio di wi-fi non funziona sempre al meglio, così come le descrizioni o le immagini postate sui siti di prenotazione non sono spesso all’altezza.

Per il responsabile europeo, non si può nemmeno pensare di affidare tutto il lavoro online ai grandi aggregatori come Amazon, eBay o Booking. Le imprese dovrebbero essere capaci in certi casi di vendere in proprio, senza ricorrere sempre a terzi. In questo senso “uno sportello delle imprese per il commercio elettronico può essere una misura molto utile”, afferma Viola.

Tags: banda largaGeoblockingmercato unico digitale
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • TikTok, privacy è priorità, al lavoro per tutelare gli utenti
    Un portavoce, "stiamo analizzando l'informativa del Garante"
  • Russia, arrestati oltre 170 manifestanti pro-Navalny
    La denuncia di una Ong: 'Migliaia di persone in 20 città contro Putin'
  • Italia's Got Talent, nel segno resilienza e leggerezza
    Dal 27 gennaio, Maionchi, Bastianich, Matano, Con Comello su Tv8
  • Tik Tok bloccato dal Garante della privacy
    "La privacy e la sicurezza - dice la società - sono una priorità assoluta per TikTok e lavoriamo costantemente per proteggere tutta la nostra community e i nostri utenti più giovani in particolare"
  • Covid: indice Rt sotto 1, Lombardia e Sardegna in arancione
    Dopo cinque settimane di crescita ininterrotta, scende l'indice di trasmissibilità
  • Vaccini: i ritardi Pfizer non per problemi ai primi lotti
    De Luca: è mercato nero dei vaccini, stop manfrine o invalidiamo il piano di distribuzione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza