Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura: banda larga un’esigenza per le tecnologie smart La connessione anche delle zone rurali al centro di ‘Agriconnect’ in corso a Perugia

di Laura Proietti
29/11/2017
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Portare la banda larga e ultra larga anche nelle zone che oggi ne sono sprovviste per favorire la crescita e l’innovazione dell’agricoltura. A tale tema è dedicato ‘AgriConnect 2017’, in corso di svolgimento oggi e domani a Perugia, momento di confronto tra i rappresentanti delle associazioni agricole e i soggetti coinvolti nella realizzazione della banda larga per individuare problemi e soluzioni.

“Il primo problema da risolvere è quello di superare il divario digitale nelle zone rurali, sia quello che riguarda le infrastrutture tecnologiche sia relativo alla conoscenza e all’applicazione delle soluzioni tecnologiche per superare anche lo svantaggio competitivo – ha evidenziato Guido Bonati, del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) -. L’agricoltura sta cambiando e cambierà. Tutto sta diventando più ‘smart’ e più rapidamente, per cui è importante agire e in tempi rapidi”.

Come sottolineato da Bonati “il 50% degli agricoltori si dice pronto ad adottare le tecnologie” e proprio per questo “vogliamo anche far conoscere le opportunità che deriva dalla connettività a banda larga, a cosa serve una volta che sarà completato il piano nazionale”.

Oggi in Italia soltanto il 4,4% ha una connessione a 100 Mbps (24% a livello europeo) e il 41,7% a 30 Mbps (76% in Europa). “Ci sono a disposizione cospicui investimenti – prosegue il membro del Crea – per oltre 4 miliardi di euro, di cui circa 400 milioni da fondi della programmazione per lo sviluppo rurale. È importante perciò fare rete nel corso dei prossimi anni, proseguendo anche nel lavoro comune fra Regioni e Ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico”.

Sono presenti ad ‘Agriconnect’ i rappresentanti degli assessorati regionali all’Agricoltura, del ministero delle Politiche agricole, dell’Agenzia per la coesione, di Infratel Italia (società in-house del ministero dello Sviluppo economico e soggetto attuatore dei Piani banda larga e ultra larga) e del Crea.

Tags: Agricolturabanda largaCrea
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza