Agricoltura: banda larga un’esigenza per le tecnologie smart

Portare la banda larga e ultra larga anche nelle zone che oggi ne sono sprovviste per favorire la crescita e l’innovazione dell’agricoltura. A tale tema è dedicato ‘AgriConnect 2017’, in corso di svolgimento oggi e domani a Perugia, momento di confronto tra i rappresentanti delle associazioni agricole e i soggetti coinvolti nella realizzazione della banda larga per individuare problemi e soluzioni.

“Il primo problema da risolvere è quello di superare il divario digitale nelle zone rurali, sia quello che riguarda le infrastrutture tecnologiche sia relativo alla conoscenza e all’applicazione delle soluzioni tecnologiche per superare anche lo svantaggio competitivo – ha evidenziato Guido Bonati, del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) -. L’agricoltura sta cambiando e cambierà. Tutto sta diventando più ‘smart’ e più rapidamente, per cui è importante agire e in tempi rapidi”.

Come sottolineato da Bonati “il 50% degli agricoltori si dice pronto ad adottare le tecnologie” e proprio per questo “vogliamo anche far conoscere le opportunità che deriva dalla connettività a banda larga, a cosa serve una volta che sarà completato il piano nazionale”.

Oggi in Italia soltanto il 4,4% ha una connessione a 100 Mbps (24% a livello europeo) e il 41,7% a 30 Mbps (76% in Europa). “Ci sono a disposizione cospicui investimenti – prosegue il membro del Crea – per oltre 4 miliardi di euro, di cui circa 400 milioni da fondi della programmazione per lo sviluppo rurale. È importante perciò fare rete nel corso dei prossimi anni, proseguendo anche nel lavoro comune fra Regioni e Ministeri delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico”.

Sono presenti ad ‘Agriconnect’ i rappresentanti degli assessorati regionali all’Agricoltura, del ministero delle Politiche agricole, dell’Agenzia per la coesione, di Infratel Italia (società in-house del ministero dello Sviluppo economico e soggetto attuatore dei Piani banda larga e ultra larga) e del Crea.

Articoli correlati

Agricoltura

Con la conclusione dell’esame parlamentare degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 in Commissione a...

transumanza

La Giunta della Regione Lazio ha approvato uno stanziamento di 180.000 euro ad Arsial...

L’agricoltura, patrimonio di risorse e competenze, protagonista dello sviluppo di attività imprenditoriali e di crescita...

Altre notizie

Altre notizie