Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Natale al risparmio

di Alessandro Pignatelli
14/12/2015
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Natale all’insegna dell’austerity. Gli italiani spenderanno al massimo 200 euro per i regali ad amici e parenti. L’indagine dell’Adoc, l’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, rileva come la crisi sia ancora sotto l’Albero dei nostri connazionali. Che non fanno voli pindarici e preferiscono rimanere con i piedi per terra: il 40 per cento spenderà tra i 100 e i 200 euro per pacchi e pacchetti, uno su cinque non supererà neanche la barriera psicologica dei 100 euro. Appena il 9 per cento avrà la possibilità (e la voglia) di sborsare più di 400 euro.
Secondo l’Adoc, la tredicesima 2015 per la metà sarà impegnate per saldare debiti, bollette e tasse arretrate. Ma cosa scelgono gli italiani tra le tante offerte che, sotto Natale, occhieggiano invitanti dalle vetrine?

La maggior parte opterà per il made in Italy, il 38 per cento più esattamente, l’e-commerce continua a piacere (35 per cento dei regali sarà acquistato online, + 5 per cento rispetto a Natale 2014). La fiducia è sinonimo di maggiore sicurezza e garanzia degli acquisti in rete rispetto a qualche anno fa. I cesti natalizi andranno ancora per la maggiore: i prodotti del settore enogastronomico rappresenteranno infatti il 62 per cento delle preferenze, con prevalenza di prodotti bio e a km zero; ecco poi l’artigianato (24 per cento), giocattoli e videogiochi (22 per cento), l’abbigliamento (14 per cento). Il 12 per cento andrà sul regalo hi-tech o su libri, dvd, blu-ray, e-book e ingressi ai musei. Un 14 per cento preferisce i regali equo-solidali.

Non mancheranno i regali fai-da-te o riciclati, scelti dal 19 per cento degli italiani. In questo caso, i settori sono quelli dell’abbigliamento, dei giochi, dei prodotti alimentari a lunga conservazione, in particolare vini e liquori. Pure questo è un chiaro segno della crisi.

Tags: crisi economicaNataleRegali
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video